che cosa serve perchè la tua campagna di crowdfunding abbia successo? Alcuni suggerimenti per te.
Blog
che cosa serve perchè la tua campagna di crowdfunding abbia successo? Alcuni suggerimenti per te.
La cultura e gli operatori culturali italiani hanno sofferto duramente a causa della pandemia. Gli eventi annullati, l’impossibilità di esporre le proprie opere in mostra e l’assenza di aiuti statali hanno creato una situazione estremamente difficile da affrontare e da recuperare. Lanciare una campagna di crowdfunding culturale oggi significa comprendere che esiste il modo per […]
Borghi e edilizia rurale, digitalizzazione, tutela, Recovery Art,crowdfunding. Il Piano Nazionale di ripresa e resilienza parla finalmente di… cultura! Gli interventi sono fondamentali nell’azione di ripartenza del Paese. Sarà come sempre un’intenzione oppure, come auspico, si passerà all’azione? Le somme in arrivo sono notevoli, si parla di uno stanziamento di 6,675 miliardi mirato ad incrementare […]
Una campagna di crowdfunding è un processo interessante che non si riduce alla pubblicazione dei propri contenuti su una piattaforma. Il passaggio da idea progettuale a campagna di crowdfunding è un processo composto da varie fasi. Le parole chiave sono “organizzazione”, “pianificazione”, “strategia”. Ho descritto nel mio articolo precedente la fase di “precampagna” e ci […]
Il crowdfunding, letteralmente “finanziamento dalla folla” è uno strumento di finanza alternativa, grazie al quale individui, organizzazioni, associazione e imprese possono rivolgersi alle persone (la folla) per chiedere ed ottenere capitali tramite piattaforme online a supporto delle loro idee progettuali che, in campo artistico e culturale possono spaziare da un restauro alla produzione di un video, […]
La cultura è un vero e proprio comparto che a livello europeo contribuisce al PIL per oltre il 5%. In Italia questo stesso valore superava fino ai primi mesi del 2020 il 6,1%. I lunghi periodi di chiusura causati dall’epidemia di Covid-19 hanno rivelato la fragilità delle industrie culturali. Oltre il 90% dei musei mondiali […]
“Se sapremo provare Gratitudine nei nostri cuori e diffondere Gratitudine con le nostre vite rivoluzioneremo l’approccio “mors tua vita mea” che ha caratterizzato l’umanità fino al XX secolo, e costruiremo un futuro orientato a un nuovo necessario paradigma “vita tua vita mea”. Oscar di Montigny Con queste parole Oscar di Montigny nel suo saggio “Il […]
Museo Villa Verdi con la campagna “Salviamo Villa Verdi” ha raccolto 12.494 euro su un obiettivo definito di 100.000. Si tratta di un ottimo risultato considerando che la campagna è stata lanciata durante la prima ondata della pandemia, si è svolta in estate, quando l’attenzione del pubblico non era esattamente focalizzato sulle donazioni a favore […]
Da qualche anno si assiste ad una sempre maggiore ri-appropriazione di spazi pubblici o privati per destinarli alla produzione culturale: da gallerie d’arte allestite su barche, ex bunker o stabilimenti industriali, l’arte porta nuova vita in luoghi abbandonati o dal passato complicato, per la riqualificazione urbana e la rigenerazione culturale e sociale. Si tratta soprattutto di arte di strada, la meglio […]
Il Comitato Rilanciamo Via Sacchi è nato nell’ottobre del 2016 con lo scopo di valorizzare l’area dei portici di via Sacchi, sia dal punto di vista ambientale che commerciale. Questo obiettivo viene portato avanti giorno per giorno grazie al coinvolgimento, in modo sinergico e paritario, di amministrazioni e cittadini residenti, commercianti e professionisti che vivono e lavorano in […]