Categoria: Blog

Blog

Turismo culturale. Ogni vacanza vale

È un dato di fatto che il nostro  patrimonio culturale piace moltissimo agli stranieri. Negli ultimi anni anche noi  italiani ci siamo accorti delle straordinarie meraviglie artistiche che abbiamo proprio sotto casa. I dati Istat rivelano che ci siamo #innamoratidellacultura al punto da far registrare una crescita del 20% dal 2016 ad oggi. Quali sono […]

Matera Capitale della Cultura 2019: Mammamiaaa!

Mammamiaaa! Cene social, con i piatti della tradizione.  Si presenta con questi claim il progetto vincitore promosso dall’architetto Andrea Paoletti e nato dal fortunato connubio fra Case Netural e la Fondazione Matera Basilicata. Che cos’è Mammamiaaa? Facile da definire. Mammamiaaa è frizzante, divertente, inclusiva, golosa, innovativa e tradizionale allo stesso tempo. E’ un sistema di […]

Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Heritage Games.

“L’UOMO È COMPLETAMENTE UOMO SOLO QUANDO GIOCA”.  Friedrich Schiller Nel 1938 il filosofo Olandese Johan Huizinga nel saggio “Homo Ludens” definisce   l’importanza del gioco nella cultura e nella società come condizione  necessaria e indispensabile per la produzione di cultura. Il gioco è un sistema  molto utile per testare modi diversi di progettare una  città. Serve […]

Al via le celebrazioni per i duecento anni di Giacomo Leopardi.

L’infinito di Giacomo Leopardi? Alzi la mano chi non l’ha studiato a scuola! Nel 2019 ricorrono i 200 anni del celebre poeta italiano e a Recanati i festeggiamenti saranno davvero straordinari. “Sempre caro mi fu quest’ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e rimirando, interminati Spazi […]

Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Materre, un film collettivo.

Rete Cinema Basilicata, il network dei professionisti e delle imprese cinematografiche della Basilicata, è uno dei 27 project leader selezionati dalla Fondazione Matera-Basilicata2019 per la realizzazione del progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 “MaTerre, Cantiere Cinepoetico Euromediterraneo”. Questo progetto culturale è  finalizzato alla produzione di un film di poesia innovativo in realtà immersiva a 360° . Il film […]

Matera Capitale Europea della Cultura. Atlante delle Emozioni delle Città.

Nell’ambito del ricco programma culturale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, emerge per la sua caratteristica di non convenzionalità “l’Atlante delle Emozioni delle Città”. Il progetto, ideato dall’Associazione Teatro dei Sassi, propone una  visita delle città attraverso l’utilizzo  di una Mappa Emozionale realizzata raccogliendo le memorie e i racconti degli abitanti e, via via, degli […]

Matera Capitale Europea della Cultura 2019.Padiglioni Invisibili.

Continua l’esplorazione nel programma culturale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.  Molte persone si stanno certamente chiedendo di cosa si tratta nel dettaglio ma, ipotizzo, che sia  ormai chiaro che sarà un appuntamento durante il quale saranno proposti progetti ed eventi culturali a stampo europeo. Una città, per ottenere la nomina di “Capitale Europea […]

Matera Capitale Europea della Cultura 2019. La città silente. Suoni del futuro remoto.

Inizia oggi con “LA CITTA’ SILENTE. SUONI DEL FUTURO REMOTO”  il nostro viaggio alla scoperta dei 27 progetti selezionati  nell’ambito delle attività coprodotte dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 per il programma di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Questo progetto è proposto dall’Associazione culturale no profit “ Onyx Jazz Club”  che dal  1985 promuove a Matera la cultura […]

Colorando le note. Quando il crowdfunding è tutto un programma.

La raccolta fondi per il l’Orchestra Polledro continua la sua corsa sulla nostra piattaforma al link  https://innamoratidellacultura.it/projects/colorando-le-note/ Il 9 settembre al Circolo dei Lettori di Torino è stata presentata in grande spolvero il programma concertistico per l’anno 2018/2019. La nuova Stagione dal titolo emblematico “NELL’ARMONIA DELLE DIFFERENZE” prevede  l’esecuzione di composizioni di J.C.Bach, Bartok, Brahms, Brusa, […]

Esistono ancora i cantautori? Da Genova parole e musica con il cuore.

In origine erano menestrelli. Chiamati nelle corti per il divertimento dei signori. Cantavano storie di amore e avventura tramandando i fatti di generazione in generazione. In Italia, patria di grandissimi poeti e romanzieri,  la “parola cantata” conosce il suo apice negli anni del secondo dopoguerra. A Sanremo  furoreggiavano le canzoni di Gino Paoli, Sergio Endrigo […]