Categoria: cultura

Blog

Natura = Cultura. Succede a Matera, si chiama Gardentopia.

Gardentopia è uno dei progetti più interessanti promossi dalla Fondazione Matera Basilicata per celebrare l’anno di  Matera  Capitale Europea della Cultura. Gardentopia si rivolge agli spazi dismessi, alle aree abbandonate, alle periferie, a quelle zone che stanno ai margini dal centro, dal turismo e dagli scambi: un’utopia verde che intende trasformare questi luoghi dimenticati in aiuole, […]

Matera Capitale Europea della Cultura 2019: IN ViTRØ ~ Artificial sønificatiøn

“Per trovare una nuova intonazione, è necessario ripartire dal silenzio”. Con questo ossimoro presentiamo un altro dei progetti culturali che costituiscono l’ossatura del programma proposto da Matera Capitale della Cultura Europea 2019. Si intitola IN ViTRØ ~ Artificial sønificatiøn ed è un progetto di “sound art”  che intende  indagare il rapporto tra suono e silenzio ascoltando […]

A Palermo Capitale la Cultura si #Manifesta.

Reduce da una settimana a Palermo torno a casa con gli occhi ricolmi di  bellezza e il cuore vibrante per la calorosa accoglienza ricevuta. Sentirsi dire dal barista, il campanaro, il giornalaio, il taxista, il cameriere del ristorante, il vigile urbano e il   conduttore di carrozze ( e da molte altre persone) “benvenuta a Palermo, […]

Cultura e crowdfunding. L’Italia s’è desta?

Era il  2013 quando abbiamo proposto a Torino la piattaforma www.innamoratidellacultura.it inteso per essere  uno strumento semplice ed efficace per ottenere fondi per la cultura italiana in difficoltà. La risposta che abbiamo ricevuto da business angels, fondazioni,  investitori , incubatori, acceleratori e politici non è certo stata delle più positive.  In parte perchè erano già stati […]

Crowdfunding culturale e audience development. Due facce della stessa medaglia?

Fioriscono bandi ed iniziative dedicate alla “audience develpment”.  Di che cosa si tratta? Perché se ne parla tanto? Traduco subito in italiano questi due termini anglosassoni come “sviluppo del pubblico”  consapevole che anche la traduzione, per chi non è addetto ai lavori, rischia di rimanere poco chiara. Il sito http://cultura.cedesk.beniculturali.it/link-europa-creativa.aspx?audience_development alla pagina di Europa Creativa  riporta una […]

Gennaio 2017. Buon inizio d’anno per la cultura italiana.

Gennaio 2017. L’anno  inizia con un’ottima notizia  per la cultura italiana. Le due principali Regge italiane sono saltate in testa alle classifiche per numero di visitatori. Mi riferisco alla  Reggia di Caserta e a quella di  Venaria Reale. Una al Nord e l’altra al Sud. Entrambe meravigliose ed in grado di offrire esperienze culturali ed […]

“Presepe” o “presepio”? La storia della Sacra Famiglia nei secoli.

“Presepe” o “presepio”? La dizione è corretta in entrambi i casi.   Alessandro Manzoni nel suo componimento sul Natale usava entrambe le  parole e questo dovrebbe fugar e qualsiasi dubbio linguistico. Nel mondo cristiano, ovunque nel mondo la nascita di Gesù viene rappresentata dal presepe, Che può essere interpretato da persone in carne ed ossa che […]