evento

Category Archives

Jazz’inn è un format proposto da Fondazione Ampioraggio sperimentato per la prima volta nel 2017, in occasione del Jazz Festival Sotto le Stelle di Pietrelcina (Bn). Si tratta di una forma alternativa di incontro e confronto sui temi legati allo sviluppo istituzionale e imprenditoriale attraverso l’innovazione, da affrontare in maniera informale e conviviale.

Cultura e Innovazione, connubio perfetto sotto le stelle di Pietrelcina.

Il mondo dell’innovazione incontra la Cultura. A cavallo fra luglio e agosto, a Pietrelcina, sonnolenta cittadina dell’entroterra campano famosa per aver dato i natali a Padre Pio, la Fondazione Ampioraggio guidata da Giuseppe De Nicola, imprenditore salernitano,dietro esplicita richiesta del sindaco, ha deciso, coraggiosamente, di organizzare quella che sarà la quarta edizione di Jazz’in : incontri fra startup e imprese ad elevato tasso di innovazione e rappresentanti della pubblica amministrazione in cerca di nuove idee allietati da concerti jazz, aperitivi  e spaghettate notturne.

Se a qualcuno viene in mente il modello dell’hackaton va bene, Jazz’in in effetti può essere paragonato ad un hackaton gestito con una formula slow, più adatta ai ritmi lenti di noi italiani. Niente pitch sincopati scanditi da un timer ansioso. Zero presentazioni affannate , caroselli di idee e scambi frettolosi di biglietti da visita.

A Jazz’in l’atmosfera è davvero rilassata. I tavoli di lavoro sono organizzati in modo tale da  aiutare i partecipanti  a conoscersi e a scambiare idee e opinioni. Incontri sereni, proprio come si faceva una volta, prima che arrivasse il modello Silicon Valley.  I risultati di questo lavoro si misurano da quanto è stato già realizzato nel corso delle tre edizioni precedenti. I legami che si creano sono professionali e diventano amicizie, reti di relazioni, rapporti duraturi.

Che cos’è Jazz’inn?

Jazz’inn è un format proposto da Fondazione Ampioraggio sperimentato per la prima volta nel 2017, in occasione del Jazz Festival Sotto le Stelle di Pietrelcina (Bn). Si tratta di una forma alternativa di incontro e confronto sui temi legati allo sviluppo istituzionale e imprenditoriale attraverso l’innovazione, da affrontare in maniera informale e conviviale.
Il format prende spunto dalla parola jamming, che indicava il disturbo provocato nelle trasmissioni radiofoniche da interferenze e rumori, in unione con la parola jazz, che rimanda al fenomeno sociale degli schiavi afroamericani che trovavano conforto e speranza nelle loro anime improvvisando collettivamente ed individualmente canti.

Dunque si tratta di una improvvisazione creativa, intelletuale, innovativa che trova la sua anima nell’interferenza di pensieri che mettono a confronto per produrre nuove idee.

Un think thank dedicato alla social innovation realizzato con la formula dello slow dating.

Per facilitare e sollecitare il dialogo fra innovazione tecnologica e social innovation  è stato inserito il jazz come elemento culturale fondante. . Questo approccio trasforma il programma dell’evento in un vero e proprio think tank, dove stimolare le idee e trasformarle in investimenti sostenibili coinvolgendo innovatori, investitori e professionisti nei processi di innovazione e cambiamento sostenibile, coordinati da Ampioraggio. L’obiettivo è quello di fornire idee e nuovi stimoli ad aziende ed enti locali, cercando soluzioni in maniera orizzontale, su tavoli di confronto paritari e cooperativi, in un’atmosfera caratterizzata da lentezza, apertura, libertà e convivialità.

L’improvvisazione che nasce trova la sua base dal livello di professionalità degli attori coinvolti: Jazz’inn consente di far emergere l’anima dell’innovazione attraverso l’interferenza di nuove sinergie, di sperimentare metodi nuovi di confronto che siano informali, partecipativi ed esperienziali, con lo scopo di generare investimenti e sostenerli.

A chi si rivolge  Jazz’inn?

Amministratori e dirigenti pubblici, imprenditori e manager, influencer e media, professionisti e associazioni di categoria, startupper e PMI innovative, investitori, banche, incubatori e business angels, esperti del settore, grandi aziende, università e mondo della ricerca, e tutti coloro che hanno interesse ad approfondire le tematiche legate alla innovazione e allo sviluppo, con un orientamento sostenibile, consapevole e responsabile.

Jazz’inn: tre anni di successi.

In 3 anni l’evento ha generato  investimenti innovativi e contaminato territori, soprattutto aree minori del sud e del nord, avvicinandole al tema dello sviluppo sostenibile. Grazie alle sinergie con agenzie di sviluppo, investitori e centri di ricerca, le ricadute dirette e indirette sono state di circa di 8 milioni di euro.

Jazz’inn 2020 contro Covid 19

L’iniziativa quest’anno ha diversi significati, a partire dal messaggio che intende lanciare al Paese per reagire alla crisi pandemica generata dal Covid-19 e stimolare, da un borgo del Sud, gli attori dell’economia e dell’innovazione a guardare avanti con fiducia. Il programma di Jazz’Inn 20.20 si sviluppa su due giornate, più una terza alla scoperta del territorio, a Pietrelcina dal 30 luglio al 1 agosto.

Programma

Il programma generale delle due giornate di slow dating for innovation è il seguente:

  1. Registrazione partecipanti e welcome coffee
  2. Saluti istituzionali
  3. Presentazione delle call del giorno da parte dei case givers
  4. Sessioni di brainstorming in differenti tavolo di lavoro
  5. Pausa pranzo
  6. Restituzione dei risultati emersi ai tavoli
  7. Open talk e matching
  8. Apericena
  9. Eventi conviviali e serata jazz

Perché una campagna di crowdfunding?

Organizzare un evento è costoso. Organizzare un evento con il Covid lo è ancora di più. I protocolli di sicurezza richiedono attenzione e acquisto di materiali. Ma non è solo questo. Un evento dedicato a creare relazioni vede nel crowdfunding la modalità giusta per sottolineare l’importanza del fare rete. Della massa critica che si genera quando tutti lavorano nella stessa direzione per raggiungere un obiettivo comune.

Si scrive tanto di crowdfunding. Si tengono corsi, eventi, podcast.  L’unica cosa che va detto per chiarire che cos’è concretamente una campagna di crowdfunding è la parola “unione”. Piccole cifre donate da molti realizzano grandi sogni e obiettivi.

Giuseppe De Nicola invita tutti i soci di Ampioraggio, gli innovatori, gli amici e i colleghi a partecipare e a condividere la campagna con altri amici, colleghi e innovatori il link della campagna su www.innamoratidellacultura.it dimostrando con i fatti che  insieme ce la possiamo fare.

Abbiamo cantato all’unisono dai balconi, sfidato la paura e la solitudine e sopportato limitazioni e divieti. Ora possiamo far volare le idee con la forza della comunità.

Emanuela Negro-Ferrero – www.innamoratidellacultura.it

Matera Capitale Europea della Cultura 2019: IN ViTRØ ~ Artificial sønificatiøn

“Per trovare una nuova intonazione, è necessario ripartire dal silenzio”. Con questo ossimoro presentiamo un altro dei progetti culturali che costituiscono l’ossatura del programma proposto da Matera Capitale della Cultura Europea 2019.

Si intitola IN ViTRØ ~ Artificial sønificatiøn ed è un progetto di “sound art”  che intende  indagare il rapporto tra suono e silenzio ascoltando la voce di Matera: tra le strade e nelle piazze, fino a intrufolarsi nei vicoli e dentro alle grotte. L’intero progetto nasce dalla frattura tra suono e silenzio e dall’osservazione per indagare le discontinuità e le ambiguità, materie prime di ogni forma d’arte.

Musica elettronica. Rumore e silenzio. Tuto questo è “sound art”.

Che cos’è la “sound art”?

La definizione fornita da Wikipedia recita: “La sound art è una disciplina artistica in cui il suono viene utilizzato come mezzo principal.. Come molti generi di arte contemporanea , la sound art può essere di natura interdisciplinare o essere utilizzata in forme ibride . La sound art può essere considerata un elemento di molte aree come l’ acustica , la psicoacustica , l’ elettronica , la musica noise , i media audio , il suono ambientale o ambientale , i paesaggi sonori, le esplorazioni del corpo umano, la scultura , l’ architettura , il film o il video e altri aspetti dell’attuale discorso dell’arte contemporanea. 

La sound Art è, quindi un vero e proprio genere di arte contemporanea che può spaziare in aree diverse fra loro.

Il programma proposto da IN ViTRØ ~ Artificial sønificatiøn è  articolato e prevede installazioni, residenze artistiche, performance, laboratori ed esposizioni vere e proprie.

La magia di scendere nelle viscere della terra. Matera sotterranea, affascinante e misteriosa.

Le attività artistiche proposte prevedono di attraversare  i luoghi vitali della città e della storia che custodisce: cisterne, ipogei, castelli e abbazie, per raccontare una nuova idea di silenzio e di suono.

Il  claim che viene proposto  “la città silente” pone l’attenzione al tema del rumore e del bombardamento a cui tutti noi oggi siamo sottoposti, proponendo il silenzio come antidoto e come simbolo di una nuova ecologia acustica.

ECHI D’ACQUA è un percorso sensoriale straordinario realizzato nel luogo che, possiamo considerare come il più magico di Matera. Si tratta del Palombaro Grande, la cisterna d’acqua sotterranea posta sotto alla città. Un posto ricco di echi dove le sonorità facilmente si trasformano in un’esperienza unica per l’ascoltatore.

IN VITRO EXHIBITION è una mostra di “sound art” con opere selezionate da una giuria internazionale

 PERFORMANCE installazioni artistiche e performance realizzate da artisti di fama internazionale e presentate per la prima volta in assoluto a Matera.

MUTE uno sguardo nuovo al cinema muto grazie alla realizzazione di nuove colonne sonore realizzate seguendo i dettami della moderna musica elettronica ed elettroacustica. Il risultato mira a creare nello spettatore una nuova concezione del rapporto suono-silenzio.

Installazioni, esibizioni, mostre, performance e residenze. Artisti internazionali e nazionali. A Matera, nel 2019.

IN VITRO EXHIBITION è stato realizzato dall’Associazione no profit OXOSConcept, attiva nella realizzazione e promozione di installazioni artistiche, di musica eloettroacustica contemporanea, e nella ricerca  degli aspetti scientifici, analitici ed  estetici della musica.

Partner di progetto:
ZKM [zentrum fur kunst und medientechnologie], Germania
GAUDEAMMUS MUZIEKWEEK, Olanda
Tempo Reale, Italia
Spaziomusica, Italia
Eu Japan Fest
Associazione Culturale GTA Basilicata, Italia
Lucana Film Commission, Italia
Comune di Montescaglioso, Italia
Comune di Irsina, Italia
Comune di Ferrandina, Italia
CRM Centro Ricerche Musicali, Italia
CeReNeM (Centre for Research in New Music, University of Huddersfield), Regno Unito
Artisti:
CRM Centro Ricerche Musicali, Italia
Edison Studio, Italia
Giulio Colangelo, Italia
Ryoichi Kurokawa, Giappone
Spaziomusica, Italia
Valerio De Bonis, Italia

Realizzato con il sostegno di BCC Basilicata

Redazione – www.innamoratidellacultura.it

Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Heritage Games.

“L’UOMO È COMPLETAMENTE UOMO SOLO QUANDO GIOCA”.  Friedrich Schiller

Nel 1938 il filosofo Olandese Johan Huizinga nel saggio “Homo Ludens” definisce   l’importanza del gioco nella cultura e nella società come condizione  necessaria e indispensabile per la produzione di cultura.

Il gioco è un sistema  molto utile per testare modi diversi di progettare una  città. Serve per affrontare i problemi sociali, per vivere vicini o lontani e, comprensibilmente, sono un modo per condividere, per comunicare e per costruire una propria esperienza personale al di fuori della quotidianità.

Heritage Games progettati da Associazione Il vagabondo a Matera insieme a Plovdiv

Heritage Games progettati da Associazione Il vagabondo a Matera insieme a Plovdiv

Per celebrare la nomina a Capitale Europea della Cultura,  Matera e Plovdiv insieme coprodurranno una serie urban games  che, nel concreto,  verranno  realizzati  come  un festival specifico in entrambe le città e che porteranno a ripensare e trasformare lo spazio rurale e urbano.

Il Festival prende il nome di “n-Stories” e il suo  contenuto ruota attorno al tema del vicinato e della comunità.

Heritage Games

Heritage Games tavolo di progettazione in Danimarca

Per arrivare pronti al 2019, lo scorso 28 ottobre si è già svolta l’anteprima-test di “Penombra”, urban game  coprodotto dall’associazione il Vagabondo e Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Giallo Sassi, Teatro Pat, Fatti d’arte, Epoché, TouPlay e la UISP Basilicata.

“Penombra” è un  gioco di ruolo pensato per far correre i personaggi attraverso il tempo e realizzato trasformando la città con luci di scena, costumi, scenografie  futuristiche.

Giocare rende l'uomo libero di essere se stesso

Giocare rende l’uomo libero di essere se stesso

E’ possibile carpire qualcosa della trama dal sito www.penombragame.comin un mondo diviso e dimenticato, due fazioni nemiche si fronteggiano, lo scontro totale sembra inevitabile. Tu da che parte starai?”.

Il Festival  n-Stories si svolgerà a giugno, dal 13 al 18 a Matera.

Non puoi mancare!

Dal sito della Fondazione Matera Basilcata un'immagine di gioco

Dal sito della Fondazione Matera Basilcata un’immagine di gioco

Heritage Games è un progetto di Associazione Il Vagabondo e di  Fondazione Matera Basilicata

Partner di progetto:

Mythonaut, Finlandia
Partecipation design agency, Danimarca
Epochè, Italia
Scuola del viaggio, Italia
Fatti d’arte, Italia
Tou.Play, Italia
Giallo Sassi, Italia
Teatro PAT, Italia

Artisti:

Mike Pohjola, Finlandia

Bjarke Pedersen, Danimarca

Redazione  www.innamoratidellacultura.it

Al via le celebrazioni per i duecento anni di Giacomo Leopardi.

L’infinito di Giacomo Leopardi? Alzi la mano chi non l’ha studiato a scuola! Nel 2019 ricorrono i 200 anni del celebre poeta italiano e a Recanati i festeggiamenti saranno davvero straordinari.

Giacomo Leopardi. Al via i festeggiamenti per i 200 anni del celebre poeta italiano.

“Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
E questa siepe, che da tanta parte
Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e rimirando, interminati
Spazi di là da quella, e sovrumani
Silenzi, e profondissima quiete
Io nel pensier mi fingo, ove per poco
Il cor non si spaura. E come il vento
Odo stormir tra queste piante, io quello
Infinito silenzio a questa voce
Vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
E le morte stagioni, e la presente
E viva, e il suon di lei. Così tra questa
Immensità s’annega il pensier mio:
E il naufragar m’è dolce in questo mare.”

Casa Leopardi a Recanati oggi è un magnifico Museo.

 

Il prossimo 21 dicembre prende avvio a Recanati il progetto “Infinito” . Un anno intero di festeggiamenti con un calendario fitto fitto di mostre, spettacoli, conferenze, pubblicazioni dedicate al bicentenario di uno dei più celebri componimenti nella storia della poesia italiana.

Il nucleo  del progetto è rappresentato da una straordinaria esposizione del manoscritto vissano del celebre componimento a Villa Colloredo Mels.

Villa Colloredo Mels a Recanati

Infinito Leopardi” è un progetto promosso dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario de L’Infinito di Giacomo Leopardi, istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la partecipazione di Regione Marche, Comune di Recanati, Centro Nazionale Studi Leopardiani, Casa Leopardi, Centro Mondiale della Poesia e della Cultura e Università degli Studi di Macerata. http://www.leopardi.it/centro_mondiale.php

Il 21 dicembre avrà luogo la prima parte delle celebrazioni con la realizzazione di due sezioni espositive: la prima, curata dalla studiosa Laura Melosi, direttrice della Cattedra Leopardiana presso l’Università degli Studi di Macerata, dal titolo “Infinità / Immensità. Il manoscritto”. Questa mostra  vedrà la riscoperta del patrimonio leopardiano dei manoscritti di proprietà del Comune di Visso e la loro esposizione straordinaria a Villa Colloredo Mels insieme all’autografo de “L’Infinito”, cuore simbolico del progetto e si avvale, per la gioia di chi alle mostre vuole imparare divertendosi, di strumenti multimediali ne accompagnano la visione, la comprensione e consentono l’approfondimento della storia che lo ha condotto fino a noi.

L’infinito di Giacomo Leopardi compie 200 anni

 

La seconda sezione della mostra, intitolate C “Mario Giacomelli. Giacomo Leopardi, L’Infinito, A Silvia”, è  curata da  Alessandro Giampaoli e Marco Andreani, ed espone la  sequenza fotografica al centro di uno dei capitoli più affascinanti e meno indagati della storia della fotografia italiana del dopoguerra e dei rapporti tra letteratura e fotografia.

Saranno esposte “A Silvia”, il celebre foto-racconto ispirato all’omonima lirica di Leopardi, nella sua versione originale del ’64, di cui fino ad oggi si erano perse le tracce e in quella del 1988, insieme con la serie de “L’Infinito”.

Le celebrazioni continueranno nel periodo estivo fino all’autunno,  dal 30 giugno al 3 novembre 2019 (inaugurazione prevista il 29 giugno, giorno in cui cade il compleanno del poeta recanatese), con due mostre che ruotano intorno all’espressione dell’infinito nell’arte, “Infiniti” a cura di Emanuela Angiuli e “Finito, Non Finito, Infinito” a cura di Marcello Smarrelli, con uno straordinario percorso che attraversa l’epoca  romantica sino ad arrivare ai nostri giorni.

Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
E questa siepe, che da tanta parte
Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e rimirando, interminati
Spazi di là da quella, e sovrumani
Silenzi, e profondissima quiete

Oltre alle mostre, le celebrazioni saranno accompagnate da eventi collaterali curati da massimi esperti del panorama culturale italiano e internazionale con un’attenzione particolare per le nuove generazioni.

Per maggiori informazioni www.infinito.it e qui di seguito un breve vademecum per chi è interessato a trascorrere le festività facendo il pieno di cultura.

 

Orari di apertura: dal martedì alla domenica 10-13/15-18. Chiuso lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio

 Tariffe: biglietto unico mostra e circuito Recanati Musei intero 10 euro; ridotto 7 euro (gruppi minimo 15 persone, possessori di tessera FAI, Touring Club, Italia Nostra, Coop, Alleanza 3.0 e precedenti Adriatica, Bordest, Estense, gruppi accompagnati da guida turistica abilitata); ridotto 5 euro (Recanati Card, aderenti Campus l’Infinito, gruppi da 15 a 25 studenti); omaggio minori fino a 19 anni (singoli), soci Icom, giornalisti muniti di regolare tesserino, disabili e la persona che li accompagna.Con il biglietto di mostra si accede al circuito museale di Recanati: Musei Civici di Villa Colloredo Mels, Museo dell’Emigrazione Marchigiana, Museo “Beniamino Gigli”, Torre del Borgo.

Visite guidate: ogni sabato ore 17, su prenotazione 

Info e prenotazioni: Villa Colloredo Mels 071 7570410 – recanati@sistemamuseo.it

Redazione – www.innamoratidellacultura.it

 

Matera Capitale Europea della Cultura 2019.Padiglioni Invisibili.

Continua l’esplorazione nel programma culturale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.  Molte persone si stanno certamente chiedendo di cosa si tratta nel dettaglio ma, ipotizzo, che sia  ormai chiaro che sarà un appuntamento durante il quale saranno proposti progetti ed eventi culturali a stampo europeo.

Una città, per ottenere la nomina di “Capitale Europea della Cultura” deve redigere un  dossier di candidatura rispettando alcuni parametri richiesti e cercando di proporre un evento i cui risultati possano durare ben oltre l’anno fatidico.

La novità che ha permesso a Matera di vincere l’ambita nomina è stata la decisione che la Fondazione Matera-Basilicata 2019 ha preso di far produrre il 50% del programma culturale interamente in Basilicata.

Nel mese di giugno 2017 sono state pre-selezionate associazioni e reti di associazioni lucane con l’obiettivo, una volta selezionati i soggetti e ii progetti più interessanti,  di   far intraprendere loro un processo di formazione e crescita professionale incentrato sulla progettazione culturale a scala europea.

Matera sotterranea. Piazze, vicoli, ponti, cisterne d’acqua, magazzini e chiese.

La selezione finale ha portato ad un risultato di 27 realtà culturali impegnate a produrre 24 progetti made in Lucania.

Una di queste realtà è la Fondazione SouthHeritage, scelta come project leader del progetto Padiglioni invisibili (espressione di Utopie e Distopie, uno dei 5 temi portanti di Matera 2019), che si focalizzerà sulle architetture ipogee, in partnership con il Politecnico di Milano e verrà sviluppato coinvolgimendo artisti che faranno della relazione con il pubblico il centro delle loro produzioni.

In concreto, Padiglioni Invisibili nasce con l’intento di promuovere la riflessione sulla responsabilità dell’architettura e della ricerca artistica nello spazio urbano e rurale.

I “padiglioni” , che sono stati commissionati ad architetti e ad artisti riconosciuti in ambito internazionale per le loro ricerche e pratiche afferenti i concetti dello spazio scavato e ipogeo, saranno pensati come apporti di differenti visioni tutte aventi come denominatore comune i temi dell’indeterminato e del non risolto, intesi come condizione di creazione e rigenerazione.

 Padiglioni Invisibili è affiancato nel suo processo di sviluppo dal programma denominato “Shaping Pavilions 2018-2019”, un progetto che si dispiega nell’arco di due anni e che si sviluppa attraverso una serie di attività svolte da gruppi di ricerca nazionali e internazionali coordinati dal filosofo Philippe Nys (membro dei gruppi di ricerca EA 4010 Art des Images et Art Contemporain e AMP- Architettura Milieu Paysage) e da attività aperte al pubblico, come laboratori, seminari, incontri, mostre, attività di approfondimento e produzione di pubblicazioni e report.

Che cos’è un Ipogeo?

Wikipedia riporta questa definizione: “Un ipogeo (hypógheios) è una costruzione sotterranea di interesse storico e antropologico, realizzata interamente dall’uomo o come riadattamento di cavità naturali. Gli ipogei sono studiati dalla speleologia in cavità artificiali (già speleologia urbana).

Il Palombaro sotto a Piazza Vittorio Veneto è una dele molte cisterne che servivano per conservare le acque piovane e preservare dalla siccità

Alla  Matera che tutti conoscono si aggiunge una  Matera sotterranea ricchissima di ipogei con una  superficie  che raggiunge circa 5000 metri quadri e racconta la storia antica della città.

Materasum” è un complesso ipogeo di milleduecento metri quadri situato nel cuore della città  con un’altezza che arriva fino a dodici metri sotto il livello stradale.

Il complesso  raggruppa al suo interno luoghi dal notevole valore storico, riscoperti e resi fruibili recentemente. Qui troviamo i magazzini dei nobili materani  Malvezzi, in quella che un tempo era l’estrema periferia della città in direzione Bari  posizione quindi strategica ma anche luoghi di culto e spazi per il mercato.

Sotto alla piazza Vittorio Veneto, oltre al Palombaro Lungo ed alla chiesa rupestre del Santo Spirito (posta sotto la più recente chiesa di Materdomini), si allungano  altri ipogei riuniti in quello che viene definito “Il vicinato del fondaco di mezzo“.

Si tratta per lo più di cantine ed altri locali un tempo adibiti ad uso commerciale, che rappresentano le ultime propaggini dei Rioni Sassi sul “Piano“.

I Sassi di Matera sono costruiti in diagonale e possono avere tre piani

Le cisterne non sono l’unico esempio di come i materani abbiamo utilizzato   le viscere della terra.

Le tipiche abitazioni dei Sassi  si sviluppano secondo una linea obliqua (solitamente su tre livelli di cui l’ultimo adibito a deposito, cantina o dormitorio per gli animali).

Una grotta dei Sassi può raggiungere anche un dislivello di dieci metri tra l’inizio e la sua fine.

Questo modo di costruire  permette, nella stagione invernale ai raggi solari di raggiungere tutta l’abitazione, fino all’ultimo livello, ottenendo una maggior luminosità degli ambienti e, quindi, complessivamente più calore.

In estate, invece, la tipica abitazione dei Sassi essendo scavata nel tufo è fresca in quanto (oltre alle caratteristiche proprie del tufo) il sole è alto ed i raggi non penetrano in maniera diretta nella grotta.

I materiali derivati dallo scavo in profondità venivano utilizzati  successivamente per edificare l’ingresso dell’abitazione, dando vita ai cosiddetti “Lamioni” (con la tipica volta a botte o a cupola  a sinistra).

Le chiese rupestri a Matera sono scavate nel tufo e raccontano storie antiche attraverso iscrizioni e pitture

Questa Matera sotterranea e segreta è visitabile? Una parte si e molte altre purtroppo no. Esiste infatti un problema di accessibilità che rende questo bene attualmente non fruibile a tutti.

Sarà possibile farlo per l’anno di Matera Capitale Europea della Cultura? Certamente si, seguiamo “Padiglioni Invisibili” e il suo eccellente programma culturale per Matera Capitale Europea della Cultura 2019.

Emanuela Negro-Ferrero       www.innamoratidellacultura.it

Da Nord a Sud tutti i festival dedicati agli  #innamoratidellacultura

La rinomata  enciclopediaTreccani  definisce fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival ‹fèstëvël›, che è dal fr. ant. festival ‹festivàl› «festivo», lat. mediev. festivalis]. come:  1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie. 2. Serie di manifestazioni e spettacoli, musicali, teatrali, cinematografici, per lo più periodici: fdella canzonefdel cinemail fdi SanremodiCannes, ecc. Con uso più partic., fscacchistico internazionale, manifestazione agonistica che comprende un distinto torneo di scacchi per ognuna delle varie categorie.

In estate, in giro per la penisola, di festival ce n’è veramente per tutti i gusti.

Partendo dal sud, la Sicilia, regione che dimostra sempre più la sua vena frizzante e creativa, in questi giorni si svolge  nella splendida e unica cornice di Taormina “Taobuk”, la  kermesse ideata  diretta da Antonella Ferrera dedicata agli   #innamoratidellaletteratura.

Il tema di quest’anno, “Padri e Figli” si sviluppa come di consueto in un fitto calendario di mostre, spettacoli teatrali, piece di danza e retrospettive cinematografiche. La cultura nelle sue differenti forme espressive unita alle suggestive location, prima fra tutte il Teatro Antico, insieme ai palazzi della Città e ai grandi alberghi rende Taobuk una meta perfetta per chi desidera unire l’amore per la cultura e una vacanza al mare. Il progamma è consultabile sul sito https://www.taobuk.it/edizione-2017/

Mi sposto in Campania dove, dal 30 luglio al 3 agosto a Pietrelcina (Salerno) si svolgerà la XIII edizione del Festival “Jazz sotto le stelle”. Il calendario ricchissimo di incontri offre  ospiti prestigiosi come Paolo Fresu e Uri Caine. http://www.jazzsottolestelle.it/

Il 2017 sarà un’edizione differente perché  Giuseppe De Nicola, instancabile promotore di Fondazione Ampioraggio http://www.ampioraggio.com/, ha deciso che una contaminazione fra musica e innovazione poteva creare un gusto nuovo, più ricco e interessante. De Nicola definisce il suo evento  “interferenza” e, non a caso, il titolo degli incontri “Jazz’Inn Interferenze tra Jazz e Innovazione richiama l’attenzione a un nuovo modo di entrare in contatto con la cultura.

Il manifesto pensato per l’occasione recita:

  • lo scopo delle giornate è quello di avere il tempo necessario per capire e far capire come l’innovazione crea valore
    2) l’invito è rivolto ad amministratori pubblici, imprese, startup, investitori e ovviamente agli amanti del jazz.
    3) Perchè un assessore, un’imprenditore o un’associazione di categoria dovrebbero venire ? Perchè offriremo loro le idee dell’ecosistema di Ampioraggio e proveremo a dare suggerimenti ai progetti che hanno in corso, ma anche per passare un paio di giorni inconsueti in una terra molto suggestiva, circondati da innovatori, buon vino e ottimo jazz, sotto le stelle di Pietrelcina.

A Roma, dal 17 luglio al 3 di agosto, si svolgerà il consueto “Luglio suona bene”,  manifestazione estiva di concerti sotto le stelle, che ogni anno presenta una selezione di grandi star internazionali e di nuove proposte originali. La location è meravigliosa. Si tratta della Cavea, lo spiazzo architettonico dell’Auditorium disegnato da Renzo Piano divenuto un sito centrale nella vita culturale dei romani e una delle mete turistiche più frequentate della capitale. Il calendario prevede ospiti come Jethro Tull, Nek, Fiorella Mannoia, Ezio Bosso, Carmina Burana, Philip Glass e molti altri artisti di fama internazionale. http://www.auditorium.com/eventi/festival/6174573/1497650400

 

Basta scrivere  Rolling Stones per capire che sto parlando del Lucca Summer Festival,  la manifestazione per #innamoratidellamusica che quest’annofesteggia iventanni e si svolge  dal 14 giugno al 23 di settembre  nel centro storico di Lucca, in Piazza Napoleone. Due mesi e mezzo di eventi musicali di altissimo profilo con i più importanti protagonisti della scena musicale del momento come, per esempio,  Green Day, Ms Lauryn Hill, Robbie Williams, Luis Fonsi e per finire i Pet Shop Boys ed i Rolling Stones. I biglietti? Tutto esaurito da tempo  ma, un giro turistico nel centro storico di Lucca vale sempre la pena farlo. Il calendario con il programma si può scaricare al link http://www.summer-festival.com/ .

Andare a Venezia è glamour e tutto quello che sa di cultura, dall’arte, all’architettura al cinema ha reso  famosa la città a livello internazionale. Bisogna attendere la fine di agosto per il Festival del Cinema di Venezia 2017. L’appuntamento, che quest’anno festeggia la  74esima edizione sta vivendo un momento d’oro, basti pensare che molti dei film presentati al Lido la scorsa edizione hanno conquistato premi e Oscar.  Per chi ama la settima arte e vuole mescolarsi alla folla di star, registi e #innamoratidelcinema, questo è un appuntamento veramente imperdibile. Venezia 74 darà il via alle danze con la cerimonia di apertura in agosto che si concluderà con l’emozionante cerimonia di chiusura e la consegna dei premi entro i primi dieci giorni di  settembre. Sul sito tutto quello che serve per partecipare http://www.labiennale.org/it/cinema/index.html .

Filosofi Lungo l’oglio

In Lombardia non potevo dimenticare il magnifico festival “Filosofi Lungo l’Oglio” che l’anno passato ha svolto una ottima campagna di crowdfunding sul nostro portale.  Festival Filosofi lungo l’Oglio è una manifestazione promossa dalla Fondazione Filosofi lungo l’Oglio che si svolge, dal 2006, in numerosi Comuni compresi tra le Provincie di Brescia, Bergamo e Cremona, nei mesi di giugno e luglio. Ogni anno viene scelto un tema attorno al quale chiamare a discutere le figure più eminenti del pensiero contemporaneo. Il tempo trascorso ad ascoltare le lezioni magistrali dei pensatori – tutte ad ingresso libero – e a confrontarsi nei dibattiti che seguono gli incontri lascia spazio all’antica ruminatio favorita dall’ l’articolarsi «spaziale» del Festival: tra piazze, castelli, dimore signorili, cascine, sinagoghe, chiese, auditorium, teatri è il pensiero stesso a farsi nomade seguendo, idealmente, il percorso del Fiume Oglio. «Toccare» è il tema,  scelto all’unanimità dal comitato scientifico, composto da Ilario Bertoletti, Bernhard Casper, Piero Coda, David Meghnagi, Armando Savignano, Maria Rita Parsi, Amos Luzzatto, Anna Foa, Francesca Rigotti e Francesca Nodari. I prestigiosi incontri che  dal 5 giugno al 17 luglio avranno luogo saranno condotti da pensatori eccelsi come, per citarne alcuni,  Massimo Cacciari, Marc Augè, Marco Vannini, Michela Marzano, Alessandro Meluzzi. Il programma degli incontri si può scaricare al link http://www.filosofilungologlio.it/images/pdf/Programma_ed_2017_Toccare.pdf

Per finire, in Liguria,  il Teatro  Carlo Felice di Genova porta musica e spettacolo in giro per la città  e non solo. Per chi ha scelto di passare le sue vacanze al mare , sarà  possibile scoprire luoghi indimenticabili e teatri  all’insegna della grande musica. Il 2 di luglio la rassegna si apre alla Diga del Brugneto, parco dell’Antola  con “A bit of Italiano” archi del Teatro Carlo Felice & The Sonic Factory. Le tappe del festival toccheranno quindi Camogli, Castelvecchio di Rocca Barbena, Sanremo, Cervo, Ameglia , Bergeggi e Spotorno.  L’offerta spazia da Paganini con “L’onda del diavolo”  a concerti per archi e fiati. IL programma è consultabile al link http://www.carlofelicegenova.it/

L’elenco potrebbe continuare per intere pagine. Non c’è regione italiana che non offra festival culturali per allietare le serate estive. Danza, musica, storia, letteratura, teatro.  Questo tipo di rassegna piace alle persone e anche agli organizzatori. Guardando i vari siti ho letto che quasi tutte le rassegne sono ricche di sponsor privati.  Anche l’Unione Europea attraverso i bandi di Europa Creativa favorisce la realizzazione di festival  e la cooperazione fra enti culturali di stati diversi. Il crowfunding non è da meno ma, come per qualsiasi campagna, è meglio programmare la raccolta prima e non durante l’evento.

Emanuela Negro-Ferrero                               www.innamoratidellacultura.it

 

 

 

Collisioni

 

Festival Filosofi Lungo l’Oglio

 

Festival a Roma

 

Taobuk

 

Jazz Festival

 

Contributi

 

Crowdfunding

Jungle. La Reggia di Venaria ruggisce in mostra fino a settembre.

Il fine settimana di Pasqua ha confermato la Reggia di Venaria come una delle mete turistiche preferite dagli #innamoratidellacultura  italiani.

La prestigiosa residenza  sabauda (parte del circuito di regge e castelli denominato “Corona di delizie”), venne  inaugurata nel 2007 dopo decenni di importanti e radicali restauri grazie a politiche illuminate, e nell’arco di dieci anni ha consolidato il suo primato. Bellissima da visitare sia dentro che fuori, la Reggia è anche una importante sede di mostre ed eventi. L’ultima mostra, appena inaugurata, sta già facendo numeri da record.

“Jungle. L’immaginario animale nella moda”, questo è il titolo, è un suggestivo percorso espositivo che esplora l’evoluzione dell’animalier nella moda.  Il percorso di visita si snoda attraverso centinaia  di inediti e inconsueti capi d’abbigliamento e di accessori.

Moda animalier alla Reggia di Venaria

Il filo conduttore è la storia che narra della predilizione  da parte dei nomi più importanti della storia del costume e della moda e dell’interpretazione  secondo la propria ottica e la propria estetica di capi e oggetti realizzati con motivi grafici  presi a prestito dal mondo animale.

Le sale auliche sprizzano energia e i colori vivaci si alternano alle stampe zebrate, ghepardate, tigrate e coccodrillate . La curatrice della mostra, Ludovica Gallo Orsi ha creato un excursus storico che parte da Christian Dior e arriva sino a Gianfranco Ferré ed Azzedine Alaïa mescolando sapientemente le stampe che imitano i mantelli degli animali con forme geometriche astratte che rispecchiano le forme infinite di alberi e fiori con un effetto naturale e davvero selvaggio.

Fra i capi d’abbigliamento esposti, una attenzione speciale è dedicata ai foulard. Capo d’abbigliamento amato dalle donne e,soprattutto, dalle attrici, i foulard stampati di Hermes,  Valentino, Salvatore Ferragamo, Thierry Mugler fino a Jean Paul Gaultier e Roberto Cavalli colpiscono l’occhio per la perfezione, la ricchezza coromatica  e la ricchezza dei tessuti.  L’allestimento è curato dallo scenografo Pietro Ruffo.

“La Reggia ama la moda. Non è la prima volta che  volta che la Reggia di Venaria ospita la moda -hanno sottolineato il direttore e il presidente della Reggia di Venaria, Mario Turetta e Paola Zini – “Basta pensare alle precedenti mostre ‘Made in Italy’ di Franca Sozzani , all’esposizione  dedicata agli abiti scultura  di Capucci e a quella dell’Alta Moda.

La residenza sabauda si tinge per l’occasione di pattern suggestivi, in un iconico bestiario Tra i capi esposti da non perdere il celebre modello Jungle, un capo haute couture presentato da Christian Dior nel lontano 1947, accanto alle creazioni firmate da Maurizio Galante, Fausto Puglisi, Givenchy, Krizia, Iris Van Herpen e Stella McCartney.

“Jungle. L’immaginario animale nella moda” – Reggia di Venaria, Sale delle Arti, I piano -tel. +39 011 4992333 – www.lavenaria.it
La mostra è stata inaugurata oggi 12 aprile 2017 e resterà aperta fino al 3 settembre 2017.
Il costo intero del biglietto ammonta a 12 euro -Ridotto (gruppi di min. 12 persone, maggiori di 65 anni e quanti previsti da Ridotti) costa invece 10 euro Ridotto over 6 under 21 (ragazzi dai 6 ai 20 anni) -Per gli studenti universitari under 26 6 euro. La mostra è inoltre compresa nel biglietto “Tutto in una Reggia”.

Emanuela Negro-Ferrero    www.innamoratidellacultura.it

 

 

A volte ritornano, e quando tornano sono più belle di prima.

Questa volta ci siamo mossi al contrario. Prima l’evento promozionale e poi la campagna. Il 26 di settembre, grazie alla collaborazione con  Museo del Cinema e Circolo Mecenate – associazione attiva nella raccolta fondi per progetti culturali-  abbiamo organizzato la visione gratuita del documentario “Redemption Song” di Cristina Mantis. Prodotto da Solaria Film e LAGO Film e distribuito da Movimento Film, il documentario è riconosciuto di Interesse Culturale con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.  Ha ottenuto il patrocinio di Amnesty International, il Riconoscimento Rai Cinema al Festival Visioni dal Mondo,  e l’inserimento nel festival itinerante Cinemovel sostenuto da LIBERA, Libero Cinema in Libera Terra, http://cinemovel.tv/festa-mobile-save-the-date/.

La serata è a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti . Per prenotare è sufficiente inviare una mail di conferma a Circolomecenate@gmail.com

cissoko4

A volte ritornano

Una delle domande che alcune persone pongono è se è possibile fare più di una campagna di crowdfunding. La risposta è si, ma deve avere unoo scopo diverso.

L’anno passato infatti “Redemption Song” era stata online durante l’estate e la campagna non aveva avuto successo. I fattori come sempre sono stati diversi e, certamente, uno di questi era la “call to action” che non è stata percepita come interessante dai possibili donatori. Dopo un anno di grandi successi e premi, lo staff di “Redemption Song” ha maturato una mission diversa e si è detta pronta a partire per una nuova raccolta fondi che verrà preannunciata il 26 di settembre e messa online pochi giorni dopo.

la regista Cristina Mantis

la regista Cristina Mantis

La nuova campagna è frutto quindi di una maggiore maturazione del progettista e, certamente, di una comprensione più approfondita dei meccanismi che regolano il crowfunding. Che sono si legati a una expertise professioanale in ambito comunicativo, ma soprattutto a una decisione interiore orientata al raggiungimento dell’obiettivo. Senza questa motivazione e in mancanza di un forte focus, nessuna campagna può avere successo.

Il protagonista Cissoko Aboubakar

Il protagonista Cissoko Aboubakar

Di cosa parla “Redemption Song”?

 Le parole chiave sono “sbarchi” ed “esodo”.  La regista Cristina Mantis racconta attraverso la telecamera, con grande delicatezza e sensibilità, il viaggio di ritorno a casa del protagonista Cissoko Aboubakar, arrivato a Lampedusa dalla Guinea come rifugiato politico . Perché Cissoko torna in Africa? Perché ha capito che il sogno che lo aveva spinto a lasciare tutto non esiste. ni Attraversare l’inferno delle guerre e dei barconi per cadere in altre forme di schiavitù non sono una soluzione. La soluzione è far cessare le guerre. Informare gli africani suoi  fratelli che la terra madre va protetta e conservata. Che bisogna mantenere lì le proprie radici e famiglie.

A che cosa serve la campagna di  crowdfunding?

Il documentario ormai è finito. E’ tutto a posto. Non serve la produzione, non serve la distribuzione.  Quello che serve è portarlo in Africa e farlo vedere al più alto numero di persone possibili. Stiamo parlando di promuovere e sostenere un  tour, magari internazionale o magari solo in Africa. In ogni caso si tratta di togliere “Redemption Song” dalle nostre sale e proiettarlo nel mondo. La campagna non è ancora definita nei dettagli, vi invitiamo comunque a seguirla sul portale.

 

Una scena del documentario

Una scena del documentario

Alcune informazioni interessanti

“Redemption Song” sta girando parecchio. Questo è il calendario autunnale .
2016

14-18 settembre  – Harlem International Film Festival – New York
1 ottobre Ferrara – Festival di Internazionale (Festival libero Cinema in Libera terra )

15 ottobre Parigi  – Atelier Varan (culla del documentario) in cui Redemption Song e l’omaggio a Ettore Scola da parte delle figlie con la proiezione di “Ridendo e scherzando. Ritratto di un regista all’italiana”, scritto e diretto da Paola e Silvia Scola, chiuderanno il Festival libero Cinema in Libera terra, Cinemovel.

Link vimeo Redemption Song
https://vimeo.com/147321455

SITI:
http://www.movimentofilm.it/

http://www.solariafilm.it/

http://www.cinemaitaliano.info/redemptionsong

https://www.facebook.com/Redemption-SONG-490936984404397/?fref=ts

FESTIVAL/ PROIEZIONI/ PREMI

2015    Visioni dal Mondo, Riconoscimento Rai Cinema

2016    13 Febbraio Proiezione/Evento a Ile de Gorée – Senegal

2016     Carovana di sensibilizzazione con l’OIM, Organizzazione Internazionale delle Migrazioni – Senegal

2016     3 Marzo – Festival Internazionale AfricaBamba – Dakar (Senegal)

2016  18 marzo –  Presentazione del documentario al Museo MACRO – Roma

2016  22 marzo –  Festival Sguardi Altrove – Milano

2016  2 aprile TAG / Tevere Art Gallery – Roma

2016  28 aprile – Auditorium Enzo Tortora – Milano

2016  5 maggio – Auditorium Fondazione banco del Monte di Lucca – Lucca

2016  9 giugno Other Movie Film Festival – Lugano

2016 10 giugno Rassegna Scambiamo il Mondo – Cinema Trevi – Roma

2016 23 giugno Giornata Mondiale del Rifugiato – Officine Babilonia – Cosenza

2016 28 giugno Festival Libero Cinema in Libera Terra, Cinemovel Festival di cinema itinerante contro le mafie. Con Don Luigi Ciotti – Casa del Jazz –  Roma

2016 15 luglio al Romafrica Film Festival – Casa del Cinema – Roma

2016  20 luglio Rassegna Visioni Solidali –  Palazzo Ducale -Sassari,- Clorofilla Film

2016  21 luglio Clorofilla Film Festival –  Limonaia di Villa Strozzi – Firenze

2016  10 Agosto: Praia a Mare (CS) – Palazzo delle Esposizioni, nell’ambito della Biennale Riviera dei Cedri – Senza Frontiere. A seguire concerto dei Kidida

2016 18 Agosto: Joggi Avant Folk – Joggi (CS)

2016 20 Agosto: Manifestazione Tornare a Itaca – Grimaldi (CS).

2016 22 Agosto: Riace (RC) a seguire concerto dei Kidida

2016  23 Agosto: “Festival delle Migrazioni” ad Acquaformosa (CS) a seguire concerto dei Kidida

2016 28 Agosto Norwich Radical Film Festival – Norwich – United Kingdom

LINKS Press:

http://www.raicinema.rai.it/dl/RaiCinema/site/News/ContentItem-c723231a-9ddf-4d53-8be9-7a946e39f711.html

http://www.visionidalmondo.it/premiazione/

http://www.agi.it/rubriche/africa/2016/07/19/news/africa_redemption_song_documentario_per_riscattare_continente-951788/

http://www.sosdirittiumani.it/redemption-song-un-nuovo-punto-di-vista-sullimmigrazione/

http://www.afriradio.it/i-film-che-raccontano-lafrica-che-cambia

http://cinemovel.tv/festa-mobile-save-the-date/

http://www.filmindipendenti.com/wordpress/2015/12/17/redemption-song-di-cristina-mantis-1/

http://d.repubblica.it/attualita/2016/04/18/news/docu-film_documentario_registe-3053619/

http://www.lequotidien.sn/index.php/culture/projection-du-film-redemption-song-l-emigration-africaine-vue-par-une-italienne

http://www.loschermo.it/articoli/view/79010

http://www.lindro.it/lafrica-sta-morendo-sulla-strada-per-leuropa/

http://www.cinemamente.com/redemption-song-recensione/

http://www.indie-eye.it/cinema/news/sguardi-altrove-xxiii-redemption-song-di-cristina-mantis-aboukabar-cissoko.html

http://www.mondospettacolo.com/redemption-songs-il-documentario-di-cristina-mantis/

http://www.mmasciata.it/opinioni/7699_7699/

https://www.amnesty.ch/it/chi-siamo/appuntamenti/othermovie-lugano-film-festival-redemption-song

http://www.taxidrivers.it/71348/festival/redemption-song-in-anteprima-al-festival-internazionale-del-documentario.html

http://www.africanbamba.org/africanbamba-human-rights-film-festival-4-edition-3-7-march-2016

http://www.cafoscarialumni.it/eventi/together-we-shape-it-nell-oggi-vive-l-italia-di-domani-inclusiva-aperta-e-cosmopolita

http://www.officinebabilonia.org/?p=1116

http://www.quicosenza.it/news/magazine/65872-la-regista-calabrese-cristina-mantis-vince-il-premio-rai-cinema-con-un-documentario-sulle-condizioni-dei-migranti

http://www.movimentofilm.it

http://www.mymovies.it/film/2015/redemptionsong/

http://www.lametino.it/Eventi/concluso-festival-delle-migrazioni-ad-acquaformosa-il-progetto-sara-presentato-anche-a-papa-francesco.html

http://www.corrieredellacalabria.it/index.php/cultura-e-spettacoli/item/49070-un-successo-la-quinta-edizione-del-festival-delle-migrazioni.html

http://www.lagazzettadilucca.it/politica/2016/04/immigrazione-cecchetti-professionista-della-politica-attacca-i-professionisti-della-paura/

http://trimestrale.amnesty.it/redemption-song/

http://www.riverflash.it/wordpress/?p=58376

http://www.cn24tv.it/news/136206/immigrazione-presentazione-del-docufilm-redemption-song.html

http://www.fondazionecsc.it/events_detail.jsp?IDAREA=16&ID_EVENT=1787&GTEMPLATE=ct_home.jsp

https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=cristina+mantis+redemption+song

http://www.cinemaitaliano.info/redemptionsong

http://www.sardegnareporter.it/visioni-solidali-2016-mercoledi-20-luglio-sassari-amnesty-international-presenta-redemption-song/

http://cinema.ilsole24ore.com/film-brevi/2015-12-14/visioni-mondo-vincitori-WP-00084832.php

http://www.quotidianodelsud.it/calabria/societa-cultura/2015/12/14/ad-regista-calabrese-premio-visioni-mondo-redemption-song

http://www.solariafilm.it/produzioni-redemption-song-di-cristina-mantis.html

http://www.cinematografo.it/news/visioni-dal-mondo-i-vincitori/

http://www.pressenza.com/it/2015/12/redemption-song-un-nuovo-punto-di-vista-sullimmigrazione/

http://www.retetre.tv/index.php/2015/12/16/cinema-la-praiese-cristina-felicetti-premiata-al-festival-visioni-dal-mondo/

http://www.videondo.com/detail/redemption-song-di-cristina-mantis-parte-2-JQ76K/

http://www.calabriapage.it/cultura/2015_12_14/redemption-song-documentario-calabrese-vince-visioni-dal-mondo_10870

http://www.documentaristi.it/news/2471.htm

http://www.artapartofculture.net/2014/03/10/redemption-song-e-capoeira-do-quilombo-due-progetti-per-il-brasile-cristina-mantis-e-agnese-ricchi-intervista/

https://lorasiamonoi.wordpress.com/2016/06/19/redemption-song-per-i-migranti-di-cosenza/

http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-032ae241-c326-46c4-9654-5783a59c2e9b.html

http://www.nuovacosenza.com/hint/16/giu/20/redemptionsong.html

http://www.quicosenza.it/news/magazine/96555-a-cosenza-proiezione-del-documentario-redemption-song-di-cristina-mantis

http://www.tevereartgallery.net/event/senegal-festa-dellindipendenza/

http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-032ae241-c326-46c4-9654-5783a59c2e9b.html

http://www.cn24tv.it/news/136206/immigrazione-presentazione-del-docufilm-redemption-song.html

http://247.libero.it/rfocus/26402170/0/il-23-redemption-song-di-cristina-mantis-alle-officine-babilonia-di-cosenza/

http://www.ottoetrenta.it/attualita/per-la-giornata-mondiale-del-rifugiato-a-cosenza-proiezione-del-documentario-redemption-song/

http://frontierenews.it/2015/12/redemption-song-tra-nuove-schiavitu-e-il-ricordo-di-thomas-sankara/

http://www.gonews.it/2016/05/04/allauditorium-della-fondazione-banca-del-monte-film-documentario-redemption-song/

http://www.luccaindiretta.it/cultura-e-spettacoli/itemlist/tag/Redemption%20song.html

http://zero.eu/roma/eventi/47191-romafrica-film-festival-2/

http://www.amnesty.it/Milano-22-e-23-marzo-a-Sguardi-altrove-due-incontri-di-approfondimento

http://www.affaritaliani.it/culturaspettacoli/redemption-song-di-mantis-in-concorso-a-visioni-dal-mondo-395874.html?ref=rss

http://www.razzismobruttastoria.net/2016/03/24/21-marzo-giornata-mondiale-contro-il-razzismo-come-andata/

http://www.nwart.it/www.nwart.it/Eventi_Video__Foto/Pagine/Grammelot.html

https://www.infoafrica.it/2016/07/04/romafrica-film-festival-3-con-i-documentari-una-finestra-sul-continente/

http://www.snc.it/context.jsp?ID_LINK=307&

http://agensir.it/quotidiano/2016/6/10/cinema-e-migrazione-da-oggi-a-roma-la-rassegna-s-cambiamo-il-mondo/

http://www.cinemaitaliano.info/news/36731/parte-la-carovana-2016-di-libero-cinema-in.html

http://www.giuntiscuola.it/sesamo/magazine/news/libero-cinema-in-libera-terra-festival-del-cinema-itinerante-contro-le-mafie/

http://www.brownpapertickets.com/event/2570333

http://norwichradicalfilmfestival.com/films

 

Crowdfunding culturale per la storica infiorata di Roma

Siamo arrivati alla IV edizione. Il 29 giugno 2016 a Roma, Piazza San Pio XII risplenderà dei mille colori e profumi di centinaia di migliaia di fiori della storica infiorata di Roma. L’ antica tradizione di creare decorazioni floreali in onore dei SS. Patroni di Roma Pietro e Paolo nacque proprio nella Basilica Vaticana ad opera di Benedetto Drei, responsabile della Floreria Vaticana, e di suo figlio Pietro.

Nell’anno del Giubileo della Misericordia, la Pro Loco di Roma Capitale, ha organizzato un evento unico e, stando alle informazioni ricevute, che per questa edizione sarà di portata  indimenticabile.

infiorata 2L’infiorata, che sarà anche visibile dai fedeli e dal Papa durante la cerimonia dell’Angelus, prevede la partecipazione di  mille maestri fiorai, provenienti dall’Italia e da tutto il mondo.

Insieme, questi artisti del fiore  allestiranno 50 quadri floreali che formeranno uno straordinario  tappeto multicolore .

Sono attese circa 60 delegazioni. Oltre la metà  sono italiane e il rimanente  provengono  da ogni parte del mondo. Si calcola che verranno realizzati 3.000 mq di Tappeti d’arte Effimera e utilizzati 500 mila fiori.

infiorata roma 1Le decorazioni floreali sono un’antica tradizione, espressione della festa barocca, nata proprio a Roma nella prima metà del XVII secolo. Ai Patroni della Città, Pietro e Paolo, si donavano già nel 1600 quadri floreali realizzati davanti la Basilica di S. Pietro.

Come è nata questa tradizione?  Si dice che la tradizione di creare quadri per mezzo di fiori sia nata il 29 giugno 1625, ad opera del responsabile della Floreria Vaticana, Benedetto Drei, e di suo figlio Pietro. Successivamente,  grazie a Gian Lorenzo Bernini, il principale artefice delle ricchissime feste barocche, la tradizione si è diffusa ai Castelli Romani, a Genzano, Genazzano, in Italia e nel mondo, mentre a Roma sparì già alla fine del XVII secolo.

Come si realizza un’opera d’arte composta di fiori?

infiorata (4)-2Creare un quadro di fiori implica alcuni passaggi obbligatori: il primo di questi è senza dubbio il bozzetto che può essere realizzato su fogli di carta, con gesso a terra, tramite stampi di compensato o cartone o con la proiezione di una diapositiva.  Una volta creato il bozzetto, la riproduzione avviene o tramite quadrettatura o a mano libera. E i fiori? Le possibilità sono fondamentalmente due: fiore secco o fiore fresco. Nel caso l’artista decida di utilizzare il fiore fresco, un fattore da considerare è il calore. Il fiore fresco mantiene il colore inalterato ma si ritira con il caldo e quindi va disposto su almeno due strati e innaffiato costantemente. Il tappeto risulta profumato e brillante ma la lavorazione difficoltosa può essere realizzata solo da artisti fiorai di grande esperienza. Il fiore secco ha una lavorazione differente. Innanzi tutto il colore non è vivido e, a seconda di quanto è stato cotto per la seccatura, tenderà a virare veros i toni dell’ocra e del marrone. La lavorazione è più semplice e minuziosa ma il risultato finale è meno scenografico ed elegante.

Come si può contribuire all’infiorata storica di Roma?

Per sostenere economicamente la campagna di raccolta fondi per l’infiorata storica di Roma è stata creata una campagna di crowdfunding, cioè una raccolta fondi pubblicata su un sito web Il link per vederla è il seguente https://www.innamoratidellacultura.it/campaigns/infiorata-storica-roma-vi-edizione/#.V07j8_mLS00.

Una volta arrivati sulla pagina web, sul lato destro, è possibile scegliere l’importo che volete donare e il sistema di pagamento: STRIPE per la carta di credito e PAYPAL . Sono entrambi sistemi che garantiscono la sicurezza della transazione. La cosa interessante è che la PROLOCO di ROMA ha preparato delle ricompense per i donatori. Per esempio, con una donazione di 60 euro, si potrà ricevere in omaggio la tessera della Pro Loco Roma che offre numerosissimi vantaggi e sconti. Alla fine della campagna, circa un mese dopo la chiusura, verrete contattati per l’invio della vostra ricompensa e per comunicare i vostri dati per la ricevuta della donazione effettuata.

Il crowdfunding è un sistema molto utilizzato all’estero che anche da noi si sta diffondendo perché permette con poco denaro da parte di tante persone di raccogliere cifre importanti e realizzare iniziative meravigliose come questa Infiorata Storica.

Se avete bisogno di informazioni potete contattare il numero  06 89928500 oppure inviare una mail a segreteria@prolocoroma.it

Emanuela Negro-Ferrero –www.innamoratidellacultura.it   enf@innamoratidellacultura.it

Salone del Libro 2016 : itinerari culturali e culinari dedicati agli #innamoratidellacultura.

Torino è una città in ascesa.  Il New York Times la indica come una delle città italiane da visitare assolutamente. Non potrei essere più d’accordo. I ricordi grigi e nebbiosi di una città ritmata dalla Fiat sono sostituiti da immagini di colore e vitalità.

Non c’è mese dell’anno in cui non ci sia qualcosa da celebrare. Se aprile è dedicato al grande jazz internazionale, maggio è il must degli #innamoratidellalettura con l’ormai storico Salone del Libro organizzato negli spazi indstriali del Lingotto.

Per il Salone, la  città si riempie per cinque giorni di eventi. E’ il Salone OFF. Straordinario, Divertente. Che cosa può fare quindi un #innamoratodellacultura per trasformare la  visita in un’esperienza unica e straordinaria?
salone-del-libro-2Inizio con alcune informazioni basilari: per andare al Salone, lasciate l’auto parcheggiata e usate la metro. Partenza dalle Stazioni di Porta Susa o di Porta Nuova , la metro fa capolinea al Lingotto. Non si può sbagliare e, certamente, si evitano le code estenuanti per uscire dai parcheggi sotterranei.

Arrivati davanti al Lingotto, vi accorgete di avere un languorino allo stomaco? Vi piacciono i pasticcini? , Intendo quelli piccoli piccoli che si fanno mangiare come le ciliegie? Le famose bignole piemontesi ripiene di crema, cioccolato, con la crosticina di zucchero colorato… Il luogo perfetto  dove peccare  è Dany, Via Spotorno 4. #Mammamia.

Dovete sapere che il  Lingotto non è molto distante dalla collina. La collina torinese è molto vasta e racchiude la città dal lato del fiume. Per effettuare una visita a classica potete pensare di tornare in centro e salire in zona Gran Madre verso il Monte dei Cappuccini (dove ha sede il Museo Nazionale della Montagna e anche un eccellente ristorante con vista mozzafiato sulla città. Di rigore la prenotazione allo 011 6600302 ).

Potete anche optare per  una visita alla Villa della Regina  con merenda sinoira nel giardino della Cooperativa  Imbianchini e Restauratori di Via Lanfranchi ( 011 8190672). Un luogo fatato stretto in mezzo alle case: potrete mangiare sotto alla pergola se non piove, come a casa dalla nonna. La merenda sinoira è un’abitudine assolutamente torinese da provare almeno una volta nella vita: di che cosa si tratta? Segreto….

Il Giardino degli Imbianchini

Il Giardino degli Imbianchini

La zona di Piazza Vittorio Veneto è sede di una delle molte movide notturne. Sappiate che in questo periodo i  Murazzi sono ancora  chiusi. I Murazzi sono dei percorsi pedonali ampi che corrono lungo il fiume Po e che erano zona di divertimento notturno. Ora sono in restauro e per trovare vita vale la pena allungarsi poco distante in zona Vanchiglia. Partendo dalla Mole Antonelliana e percorrendo Via Montebello in direzione Corso Regina, non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Locali, bar, ristoranti….Ma, dove vanno i torinesi?  Da Ala, Via Santa Giulia 24 (011 8172778),un locale in perfetto stile anni ’50 con il menù più ampio che  mi sia mai capitato di leggere.  Oppure da Magorabin, in Corso San Maurizio 61, (011 8126808).

Da non perdere a questo punto  la  visita alla Casa- Museo del famoso designer Mollino di Via Napione 2 ( prenotazione obbligatoria  0118129868.

Casa Museo Mollino- interno

Casa Museo Mollino- interno

Per  gli #innamoratidellartecontemporanea, percorrendo  Via della Rocca da Piazza Vittorio Veneto verso Corso Vittorio Emanuele, consiglio vivamente di perdersi nelle gallerie d’arte sempre aperte lungo la via. Volete  gustare un  aperitivo trendy? Il bar Pepe al 19 di Via della Rocca e, per il divertimento serale,  bastano pochi isolati per arrivare al quartiere di San Salvario , vero epicentro della movida giovane cittadina. Anche qui i locali si sprecano, è giusto sperimentare ma….dove va un vero torinese? In pausa pranzo, per gli amanti del cucinato in casa, in Corso Marconi 33 a poche centinaia di metri dal Castello del Valentino , c’è il minuscolo Cibo Container.

Un posto incredibile, ristrutturato da poco è il nuovo “Bagni Municipali” di Via Morgari 14. Un centro di quartiere dove si aggregano le persone, le associazioni e…alla sera si può mangiare pasta preparata in casa.! Obbligatorio prenotare 011 6688772 .

I Bagni Municipali e..la pasta fatta a mano!

I Bagni Municipali e..la pasta fatta a mano!

In zona, a pochi isolati  a piedi, non dimenticate di visitare la casa-museo dell’eclettico artista  Mario Molinari,  in Via Saluzzo 5. Per fissare l’appuntamento scrivere a  molinari-sculptor@hotmail.it sperando che , Pia, la vedova dell’artista sia in città per aprirvi le porte di questo magico appartamento.

Le zie di Mario Molinari ti attendono all'ingresso vestite di tutto punto

Le zie di Mario Molinari ti attendono all’ingresso vestite di tutto punto

E per dormire? Centralissimo curatissimo, è il b&b “Colazione in Piazza Castello”. Al numero 9 della piazza 011 207 6983. Affrettatevi, è una vera bomboniera!  Affacciato sul verde del parco del Valentino c’è l’Orso Poeta in Corso Vittorio Emanuele 10, 335 1486291.

Cinque giorni sono pochi per scoprire la Torino nascosta. Quella che ti prende il cuore e non ti fa più andare via. Il Salone è una buona occasione per assaggiarne la superficie. Per penetrarne il segreto, quello che ha permesso alla città e ai suoi cittadini di trasformarsi da grigi lavoratori a sfavillanti #innamoratidellacultura bisogna tornare e tornare e tornare….

Vi ho incuriosito? Ve ne dico un’altra: una fonte inesauribile di notizie preziose e curiose su Torino è la   guida scritta da Marcella Pralormo, direttrice della “Pinacoteca Agnelli” e grande conoscitrice – ed estimatrice – dei luoghi segreti della città. E’ in vendita su Amazon a 7 euro. Il titolo è  #WowTorino . Bellissima, esauriente, scritta per tutti noi , veri #innamoratidellacultura. #Love

Emanuela Negro-Ferrero – enf@innamoratidellacultura.it