Innovazione digitale

Archivi categoria

Crowdfunding culturale. Yes!

Che cosa sia la cultura è difficile da definire perché fondamentalmente se ne danno tanti significati. Da quello genericamente antropologico (la cultura cinese, giapponese, americana) a quello più usato comunemente come qualcosa che eleva la mente ed è al disopra delle attività quotidiane come la danza, la musica, la letteratura, le arti figurative, l’architettura.

Gramsci distingueva fra cultura “popolare” e cultura “alta” . La prima consente l’accesso diffuso alla conoscenza, la seconda è praticata e compresa solo da una categoria definita di individui ed è collegata alla sperimentazione e al suo sviluppo nel tempo.

In realtà, le situazioni intermedie fra questi due estremi sono quelle  più diffuse, perché la cultura è espressione e questo significa comunicazione, dialogo, scambio: così, come il dialogo tra due interlocutori cresce e e si evolve, così la cultura si trasforma, si arricchisce e diventa espressione di creatività.

Perché la cultura si mantenga come dialogo creativo è necessario che  sia compresa, comunicata, diffusa.  Oggi la cultura è considerata un “bene” non più solo immateriale, ma anche materiale, perché può costituire fattivamente un volano di sviluppo economico.  Alcuni si sono riferiti alla cultura definendola “giacimento”, un termine brutto ma che immediatamente fa capire come cultura e creatività possano sottostare alle regole del mercato  economico esattamente come qualsiasi altra attività.

crowdfunding culturale

Ultimamente lo storytelling degli esperti parla diffusamente di “cultura sostenibile” riferendosi a  quella che favorisce l’inclusione e la partecipazione sociale. E’ proprio in  questa direzione che si incasella il crowdfunding inteso come attività che favorisce il dialogo e la condivisione fra le persone le quali, attraverso donazioni, aiutano concretamente altre persone a realizzare progetti e iniziative che portano un beneficio all’intera comunità.

Quali progetti possono essere oggetto di una campagna di crowdfunding culturale?

L’elenco è davvero lunghissimo. Chiunque abbia un’idea in ambito artistico, creativo, artigianale, turistico, enogastronomico,  di recupero architettonico, di restauro, cinematografico, musicale. Nella moda, nel design, nella pittura e nella danza. E’ possibile rivolgersi alla “folla” per chiedere aiuto per la  realizzazione di mostre, libri, cataloghi, siti web, oggetti e manufatti così come per il supporto ad artisti, creativi e centri culturali.

Statue di marmo a Roma.

Per quale motivo le persone partecipano a una campagna di crowdfunding culturale?

I motivi possono essere i più diversi e vanno dalla semplice affezione all’argomento proposto all’amicizia personale per chi promuove il progetto come al desiderio di veder restaurato un bene simbolo della propria comunità di appartenenza, al piacere  di ricevere in cambio riconoscimento sociale oppure, più banalmente, di possedere la  ricompensa che viene offerta in cambio della donazione. Questo meccanismo basato sul dare e ricevere è la chiave del successo di una campagna di crowdfunding e passa attraverso dei meccanismi antichi  che l’avvento di internet ha semplificato e velocizzato ma che, oggi come allora, si basano sulle relazioni umane e quindi sulla capacità del progetto di stimolare la voglia di partecipare per veder realizzato un obiettivo comune.

Crowdfunding e fundraising non sono la stessa cosa.

Definire il crowdfunding “fundraising digitale” non è corretto. Il crowdfunding è a tutti gli effetti una raccolta fondi dal basso realizzata anche e soprattutto grazie alla velocità e semplicità offerta dagli strumenti digitali. Pubblicare una campagna su un sito specializzato di crowdfunding consente a chi lo propone di diffonderlo ad una platea molto ampia di potenziali sottoscrittori. Invece Il fundraising è una metodologia di raccolta fondi in cui un professionista incaricato  utilizza diversi strumenti di cui il crowdfunding è solo uno degli aspetti. Per certi versi le due tecniche applicate all’ambito culturale si integrano alla perfezione ma non è una ricetta che si adatta a  tutti i tipi di progetto.

Crowdfunding culturale e comunicazione.  

Pubblicare una campagna di crowdfunding significa spiegare al pubblico di potenziali donatori il proprio progetto tramite contenuti, scritti e visivi. L’idea di base è quella di raccontare la propria idea  attraverso video e testi esplicativi e diffonderla in rete utilizzando quelli che sono i canali di comunicazione che ognuno  può avere a sua disposizione gratuitamente. Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, You Tube diventano gli espansori tramite  cui è possibile parlare rapidamente con un altissimo numero di persone e convincerle a sposare la propria causa. Per fare questo non è necessario possedere delle nozioni avanzate di cinematografia o letteratura ma, certamente, riuscire a produrre dei contenuti scritti in modo chiaro e girare un video impattante sono entrambi elementi fondamentali per farsi scegliere e supportare. Il fenomeno TikTok spiega in maniera chiara come alle persone piaccia guardare altre persone che fanno cose. Spiegare ciò che si vuole fare e mettersi in gioco è uno degli aspetti del crowdfunding e può davvero determinare il successo o meno della propria campagna di raccolta fondi.

Crowdfunding culturale folla di riferimento.

Chi sono le persone che potenzialmente possono partecipare alla realizzazione del mio progetto? Le domande da porsi sono molte e il termine principale è “dipende”. A chi e dove porta beneficio il progetto proposto? Si tratta di qualcosa di cui tutti possono beneficiare come nel caso del restauro di un bene comune? Oppure si tratta di persone che amano il genere che viene proposto come nel caso della musica, del cinema o del teatro?  Se voglio aiuto per la mia attività, per tenere aperto un museo privato, per realizzare una rivista, che tipo di persona può sentirsi coinvolta e a che titolo? Magari è un visitatore, un lettore, un amante dell’arte contemporanea o della musica. Ama il cinema o ama il genere di cinema che intendo realizzare. La seconda domanda fondamentale è riferita a  come raggiungere i fan e indurli a partecipare. Su questo punto le risposte possono essere molte. Si parte da progetti che hanno già una folla di persone appassionate all’argomento e l’attività da perseguire riguarda il come coinvolgerle e quindi quali canali e modi usare. Per i progetti su territorio la risposta è facile. Bisogna coinvolgere i cittadini e fornire loro una motivazione valida per interagire. Per chi invece non ha persone a cui riferirsi l’unica risposta valida rimane quella di attivarsi a creare una rete di contatti personali e stimolarla quando la campagna verrà messa online. In fondo si tratta dello stesso principio che vale per le attività commerciali. Quando si apre un negozio, i clienti vengono perché sono interessati all’articolo che viene proposto. Oppure perché erano già clienti  mentre, se il negozio è nuovo, sarà la pubblicità unita alle offerte l’elemento in grado di attirarli e convincerli ad acquistare.

L’innovazione nella cultura significa progresso.

L’emergenza Covid19 ha messo in evidenza che anche per la cultura qualcosa va cambiato. Durante il lockdown è emerso con estrema chiarezza che il digitale può essere una delle soluzioni da applicare per continuare a lavorare. I canali social di musei e festival si sono riempiti di video, di podcast e di conferenze in streaming. La mancanza di personale specializzato per la gestione dei canali social e di contenuti digitali è emersa e la strada da seguire è tracciata e questo vale sia per le realtà di grandi dimensioni che per i piccoli e i piccolissimi. Anche sostenere un progetto culturale versando la propria donazione tramite carta di credito in modo rapido e sicuro è una forma di innovazione nemmeno troppo straodinaria e che appena qualche anno fa era impensabile e , spesso per alcune persone, impossibile.

Emanuela Negro Ferrero www.innamoratidellacultura.it

Hai in mente un’idea per una campagna di crowdfunding culturale?

Scrivi a progetti@innamoratidellacultura.it

L’Agenda Digitale al Digital Festival di Torino. Quattro parole non bastano.

Lo scorso 31 maggio, presso lo Spazio Mostre Regione (Torino), Federmanager Minerva, rappresentata dalle socie Emanuela Negro-Ferrero e Giovanna Guercio, ha condotto un intervento a tema dal titolo “Agenda Digitale” e “Digital Gender Divide” nell’ambito dell’evento dedicato ai Media 2.0 dei Digital Food Days. (Qui, la presentazione)

Da un po’ di tempo a questa parte si parla di Agenda Digitale: certo, molti passi sono stati fatti, ma come stanno procedendo le cose? Lo speech al Digital Festival è stata l’occasione perfetta per spiegare ad una platea affollata di addetti e curiosi che cos’è l’Agenda Digitale e perché è fondamentale per il progresso del nostro paese.

Emanuela Negro-Ferrero, in qualità di referente federale per l’Agenda Digitale, si è occupata della stesura di quella parte del documento dedicata al “digital gender divide” (che in italiano si può tradurre  come differenza digitale di genere) e la relazione che ne è venuta fuori, grazie anche al ricco contributo della dr.ssa Guercio, è stata di sicuro interesse.

Come tutti sappiamo, il Programma Nazionale per la cultura digitale è entrato nella fase cruciale del coordinamento delle iniziative di sviluppo sul territorio. Dopo la presentazione ufficiale delle Linee Guida ad aprile, ora l’obiettivo è quello di portare l’Italia a raggiungere la media europea per le competenze digitali entro due anni  e a far parte del gruppo dei “leader” entro cinque. Ma l’Italia è indietro. Il cambiamento, perché possa realizzarsi veramente, passa attraverso l’acquisizione di una consapevolezza digitale. Questo passaggio è fondamentale perché la nostra crescita economica e sociale dipende proprio da quanto saremo capaci di cambiare il modo di pensare e di agire. La società globale non è qualche cosa che si può evitare, bensì rappresenta il modo per migliorare e crescere. Questa opportunità deve fare i conti prima di tutto con le persone. Intere fasce di popolazione, e qui arriviamo al digital divide, rischiano di restare tagliate fuori da questo progresso inarrestabile.

Emanuela Negro-Ferrero ha parlato di diversamente abili, donne e immigrati. Categorie di persone che, quasi sempre per questioni economiche, oggi hanno difficoltà di accesso agli strumenti e ai servizi digitali e rischiano di restare tagliate fuori. Basta pensare alle donne anziane. O più semplicemente alle casalinghe. Donne che non accedono alla rete. Che magari non hanno nemmeno un pc. Come fare? Cosa fare? La digitalizzazione non è una componente irrilevante. È un’ambizione necessaria. Qui, come ha evidenziato Guercio, l’impegno per i manager è totale. Le Linee Guida aprono alla realizzazione di un piano di iniziative coordinato che, in questo momento, sono un cantiere aperto che vede uno sviluppo coerente multistakeholder sui territori e con le Regioni. Il risultato che ci si aspetta deve essere profondo e capillare e penetrare in tutti gli aspetti della vita, della società, dell’economia, dell’istruzione e dell’informazione. Utilizzando quindi strumenti che la massa la raggiungono. Come il web, la televisione. Introducendo iniziative per la scuola (come Il Piano Nazionale Scuola Digitale). Tutti aspetti che arrivano a toccare le donne e le altre categorie svantaggiate. Perché il progresso non diventi segregazione.

Dove si possono trovare informazioni utili sull’Agenda Digitale? La nuova sezione del sito Federmanager dedicata all’argomento viene arricchita settimanalmente e i contenuti rispondono alle domande sui diversi argomenti (qui, il link all’Agenda Digitale). È possibile commentare, gradita la condivisione degli argomenti. I manager possono fare molto per la trasformazione del paese. Perché oggi più che mai c’è bisogno di leader. Meglio, usando una terminologia più avanzata, è necessario essere e-leader.

(Via Il Dirigente)

A Padova l’arte di #Reinventarsi. Innamorati della Cultura per GammaDonna

Tornata non esattamente fresca dallo speech organizzato dall’Associazione GammaDonna a Padova. Viaggio in giornata, ultimamente accade di frequente, per presentare la piattaforma ad un pubblico di aspiranti imprenditori ed imprenditrici. Il moderatore, Ruggero Targhetti del Corriere, personaggio arguto e garbato, ha posto domande precise e penetranti. Al di là della presentazione di Innamorati della Cultura, che ormai scorre liscia e senza papere, mi sono molto piaciute le domande relative al significato per una Startup di appoggiarsi ad un incubatore. Perché una Startup, come ha giustamente rimarcato il referente di Intesa San Paolo, è solo il termine attuale con cui si indica una nuova impresa.

emanuela negro ferrero

Per una banca, quindi, una Startup è una nuova impresa, ma per gli incubatori invece che cos’è? Provo a raccontare brevemente l’esperienza personale con l’incubatore del Politecnico di Torino, l’unico che conosco e a cui siamo tuttora appoggiati. Prima domanda: che cos’è un incubatore? È un luogo fisico dove le Startup possono vivere e, se sono fortunate,  se si basano su un’idea vincente e remunerativa, se il team ha grandi capacità manageriali, nel giro di un anno o due possono sperare di trasformarsi in Nuove Imprese registrate all’apposito registro della Camera di Commercio e quindi accedere ai “seed”, vale a dire finanziamenti da parte di investitori privati o fondi. Questo luogo a Torino si chiama TreataBit e a noi di Innamorati della Cultura ha dato la possibilità di affittare una scrivania con circa 60 euro al mese + Iva. Oltre alla scrivania, il nostro incubatore mette a disposizione sale e spazi e offre corsi di aggiornamento e formazione, che a noi non servono un granché ma che sono molto interessanti e ben fatti se hai una ventina d’anni e non hai mai lavorato.

Ieri Targhetti ha chiesto più volte se stare in un incubatore serve. Non so, serve? Certamente avere il bollino dell’incubatore dà quel tocco di serietà che non guasta; come anche poter usufruire di una scrivania scaldata d’inverno e  fresca d’estate e con wi-fi free non è affatto male. Da qualche giorno il giovane tutor a cui siamo stati affidati ci sta dando una mano a compilare il business plan. Ecco, questo è utile, perché appena pronto il documento, inizieremo a sottoporlo ai vari investitori. Così, magari, passiamo dal TreataBit al vero e proprio incubatore: i3P. Servirà? Non lo so, ma non vedo alternative. In Italia ti danno il mutuo se hai una casa da mettere a garanzia. Se sei una Startup, per logica, ti finanziano se dimostri che la tua attività rende.

Crowdfunding? Digitalizzazione?

È un dato certo, certissimo. In Italia siamo in ritardo su tutto. È vero, c’è la crisi, ma come la mettiamo con la digitalizzazione del paese? Delle persone? Da un lato, abbiamo la banda larga che non c’è e la connessione che latita; dall’altro ci sono gli studenti italiani che, secondo il Ministro Franceschini, sono degli assi di Storia Medioevale, mentre secondo il Presidente di Google sono delle scarpe in informatica.

E poi c’è la realtà nuda e cruda, quella davanti agli occhi di tutti.  Se non ci diamo una mossa, finiamo veramente peggio dello Zaire. Posso giurare che è vero. Innamorati della Cultura è online da circa due mesi, funziona e raccoglie. Ma raccoglierebbe molto di più se non avesse avuto la pessima idea di  1 – definirsi crowdfunding invece di colletta e 2- chiedere ai donatori di versare gli importi usando la carta di credito. Pare che per molti  sia un po’ perverso attivare un sistema di pagamento online semplice, certificato da PayPal e tutto in chiaro. Il donatore italiano non ci sta. Prima ti chiede se può versare cash oppure fare un bonifico, poi si rassegna e versa, ma controvoglia. Molto di più al Nord che al Centro-Sud. Molto di più uomo che donna. Molto di più laureato che non. Incuriosita dai commenti ricevuti dagli utenti e dai Creatori di progetto sono andata a guardare un po’ di dati, quelli che a mio avviso dovrebbero essere forniti dai giornali al posto dei risultati delle partite di calcio.

Magari, a furia di sentirsi dire che la digitalizzazione ci può portare fuori dalla crisi, qualcosa cambia; perché se non cambia sono guai peggiori di quelli che già abbiamo. Gli italiani lo sanno? Quelli degli 80 euro al mese sono informati? Sono a conoscenza del fatto che dovrebbero pretendere di utilizzare una parte di quei soldi per pagare una buona connessione e uscire dal buio? Questa volta i miei dati parlano di turismo, perché con la Cultura il turismo ha molto in comune. Secondo  i numeri emersi dall’ultima rassegna internazionale del turismo, viene tracciato un identikit interessante del turista 2.0 negli ultimi 12 mesi. Il 91% dei viaggiatori prenota online un servizio o prodotto legato al viaggio. Il web è considerato il canale più  sicuro per cercare informazioni sull’offerta turistica e ricettiva. Il 99% dei possessori di smartphone e tablet si collega alla rete tramite device mobile mentre è in viaggio e il 47% utilizza un’app per pianificare, prenotare e informarsi. Eppure, recenti studi pongono l’Italia al penultimo posto nella classifica dei 20 paesi in cui gli alberghi offrono gratuitamente l’accesso alla Rete tramite wi-fi. Lungo la Penisola, solo il 53% degli hotel è Internet Friendly, mentre la media nazionale offre il servizio a un costo orario di 3,48 euro. Sono dati desolanti, che potranno essere superati solo attraverso la formazione e una buona informazione.

Tecnologia e Cultura: Google sgrida l’Italia: ‘Siete impreparati al nuovo mondo digitale’

È uno scontro fra culture e mentalità differenti quello che c’è stato alla Sapienza di Roma fra Eric Schmidt, Presidente di Google, e il nostro Ministro alla Cultura, Dario Franceschini.

Eric Schmidt sgrida l’Italia e dice che siamo indietro, che non ce la possiamo fare, perché il nostro sistema di istruzione è antico, i nostri ragazzi non sono pronti per affrontare il mondo del lavoro. I dati parlano chiaro e il 46% di disoccupazione giovanile fa pensare… Ma Franceschini non ci sta e risponde che “i giovani italiani sono più preparati in Storia Medioevale”. Ne siamo proprio sicuri? A parte il fatto che nemmeno io ne so un granché di Storia Medievale e immagino le mie figlie, ma capisco il Ministro che, sotto attacco, risponde  negando l’evidenza. Ma la realtà – triste –  rimane. Negli USA l’informatica è materia obbligatoria in tutte le scuole. Da noi l’unico corso di studi superiore, a parte quello prettamente informatico, è il “liceo tecnologico”, un normalissimo scientifico all’acqua di rose senza il latino e con una paio di ore di informatica. Stessa sorte pe l’inglese.

Da dove nasce la questione? Ve lo dico io che ogni giorno lotto con una piattaforma di crowdfunding, un sistema geniale di finanziamento dal basso che popoli meno evoluti e colti di noi utilizzano con disinvoltura e che invece da noi fatica a crescere e a funzionare. Perché? Perché le persone non sono capaci di usarlo, non lo capiscono, non ne vogliono sapere. Hanno paura di utilizzare la carta di credito, non vogliono essere tracciati e se ne fregano di fare una donazione. La lista dei ‘no’ alla tecnologia si allunga se la persona è di sesso femminile, se è anziana oppure povera. Caro Franceschini, tu mi piaci molto perché hai inserito il crowdfunding come strumento da utilizzare per finanziare la cultura italiana; ma tu sai che nelle Sovrintendenze il crowdfunding è visto come lo strumento di Satana?  Credo di no. O forse sì, ma non lo ammetti. Certamente Schmidt tira acqua al suo mulino, vorrebbe tutti quanti a lavorare per lui e come lui. Franceschini ha ragione, noi italiani siamo da sempre diversi, ma questa diversità sta diventando dannosa.

Botta e risposta Schmidt-Franceschini

“Ai giovani italiani manca una formazione digitale”, ha attaccato Schmidt. “Ogni Paese ha la sua peculiarità, noi magari abbiamo giovani più competenti in storia medievale”, ha risposto Franceschini.

“Il sistema educativo italiano non forma persone adatto al nuovo mondo”, ha detto Schmidt, il quale ha auspicato un “cambiamento nel sistema di istruzione italiano” e ha portato l’esempio del suo Paese, gli Usa, dove “in tutte le scuole si insegna informatica”.

Franceschini, pur ammettendo il ritardo italiano nel settore digitale, ha messo in guardia dal rischio della globalizzazione delle competenze: “in ogni Paese ci sono vocazioni, magari un ragazzo italiano sa meno di informatica ma più di storia medievale e nel mondo questo può essere apprezzato. Un ragazzo italiano, ad esempio, potrà andare negli Usa a insegnare storia medievale e uno americano potrà venire qui a insegnare informatica”.

L’Italia può fare di più

“Io credo – ha detto il top manager di Google – che l’Italia possa fare di più per creare posti di lavoro per i giovani. E la strada giusta è quella della scommessa sulla digitalizzazione. Voi avete un asset – ha concluso – che è il patrimonio storico-artistico, ma non avete la tecnologia, manca la cultura del web e la consapevolezza che questo settore può far crescere l’economia”.

Google: il futuro dell’arte è online

“Il futuro dell’arte è online, soprattutto sugli smartphone”. Ha aggiunto Schmidt, precisando che nel mondo ci sono 2,5 miliardi di utenti internet e quasi 2 miliardi di utenti web sul telefonino, ricordando che Google ha già una piattaforma digitale per le opere d’arte e che su uno smartphone si può rendere visibile tutto ciò che si trova all’interno di un museo. L’intero processo di digitalizzazione, ha concluso Schmidt, rappresenta una “grande opportunità”, soprattutto per un Paese come l’Italia. Non è chiaro però perché dovrebbe essere Google ad occuparsene.

La replica di Franceschini

Dario Franceschini, dal canto suo, non ha mancato di far notare al presidente di Google che “la Cultura è un servizio che si rende al di fuori delle logiche di mercato”. “Un prodotto – ha aggiunto il ministro, replicando al manager statunitense – può essere di grande valore culturale ma non essere redditizio, e quindi occorre mettere confini fra ciò che si fa al servizio dell’umanità e ciò che si fa per profitto”.

Franceschini ha però “aperto” alla possibilità di collaborazione con il gigante del web, ad esempio, “digitalizzando tutto il patrimonio artistico-monumentale italiano, magari in 3D”. “Questi terreni di collaborazione si possono trovare, sottraendoli però a logiche di mercato”, ha ribadito.

Emanuela Negro-Ferrero – www.innamoratidellacultura.it

Il Futuro è oggi. Venite a trovarci al Digital Festival!

#Media2.0 – Il Futuro è oggi

Il prossimo 31 maggio, lo Spazio Mostre Regione (Torino) ospiterà, nell’ambito dell’iniziativa Digital Food Days, tre sessioni di carattere business che coinvolgono le aziende delle 3 filiere legate al turismo, al fashion e ai media 2.0.

Sarà un’intensa giornata d’incontri che anticiperà gli eventi di social eating dei Digital Food Days, introducendone i macrotemi: dalla moda al turismo ai nuovi media, quando i mondi digitali influenzano il business. (Qui, il link).

Anche Emanuela  sara presente insieme a molti altri relatori per parlare nello specifico di crowdfunding e degli “Innamorati della Cultura”, di agenda digitale e del rapporto donne/rete (Federmanager).

Speriamo  di incontrarvi. 😉

Ecco gli incontri che si svolgeranno in:

Sala Nuova (Piano 1) 

14.30 – 16.30 

Sessione #MEDIA 2.0

– Donne nella rete. Diseguaglianze di genere e agenda digitale.

Se da un lato il mondo vede aumentare progressivamente il gruppo degli inclusi digitali e, per le generazioni più giovani si può veramente parlare di uguaglianza digitale, in Italia qual è il livello di e-inclusion delle donne? L’Agenda Digitale Italiana, istituita nel marzo 2012 rientra in quell’insieme di misure urgenti per la crescita del Paese. Il documento generale, presentato nell’aprile passato sta per diventare attuativo. Una rapida analisi della situazione attuale, contraddistinta da un’arretratezza digitale piuttosto marcata, mette a fuoco una vera e propria frattura digitale. Nei fatti, le donne sembrano vittime di una frattura digitale che le allontana dal centro della società delle reti, relegandole spesso alla periferia dell’inclusione. La risposta è sintetizzata in due parole: formazione e informazione. A partire proprio dai media 2.0.

– Crowdfunding: un caso di applicazione dei media 2.0

Il crowdfunding è sulla bocca di tutti. Dal grande esempio di successo che arriva oltreoceano anche da noi i portali di crowdfunding fioriscono. Emanuela Negro-Ferrero è Ceo del portale “innamorati della Cultura”, il primo in Italia attivo dedicato alla raccolta fondi online per progetti di Cultura Italiana con il sistema “reward based”. Come avviene una campagna di crowdfunding? Quali strumenti di comunicazione e quali strategie attivare per creare il giusto mix? Social, direct marketing, digital pr ma anche e soprattutto, metodiche di raccolta fondi tradizionali. Il segreto del successo è tutto nella strategia applicata oltre che nella perfetta conoscenza del mercato di riferimento e del consumatore.

Redazione – www.innamoratidellacultura.it

Allo SMAU, tutti Innamorati dell’innovazione

In soli due giorni, ha riunito startup, imprese, comuni e città del Piemonte per condividere insieme esperienze e modelli di sviluppo del territorio orientati a favorire l’innovazione, la ricerca, lo sviluppo e le tecnologie digitali.

È lo SMAU, la fiera dedicata alle imprese e alle tecnologie per il business, che quest’anno con la sua seconda edizione ha portato all’Oval più di cento progetti realizzati dalle startup e dai centri di ricerca, riconoscendo a Torino il Premio Smart City, come modello di città intelligente da esportare in tutta Italia.

Molto importante è stato l’evento di lancio del Cluster Nazionale Tecnologie per le Comunità Intelligenti, una rete nazionale, guidata da Fondazione Torino Wireless, in rappresentanza della Regione Piemonte, che coinvolge nove regioni con oltre 90 partner uniti per collaborare sul tema delle Città Intelligenti.

Gli obiettivi: sviluppare sinergie e progetti di innovazione, sostenere la competitività del Paese nell’agenda dell’innovazione europea e condividere buone pratiche per risolvere le sfide sociali che caratterizzano le aree urbane e metropolitane.

È stato davvero entusiasmante prendere parte a tutto questo, respirare un reale clima di collaborazione che si fonda sull’importanza, vitale, di creare una rete forte per avviare un vero processo di rinnovamento a livello nazionale.

Intanto, mentre lo SMAU si prepara per nuove tappe – la prossima sarà a Bologna il 4 – 5 giugno –  date un’occhiata qui. C’è uno speciale video fatto di incontri e interviste con alcune delle innovative realtà presenti all’Oval. Tra queste, ci siamo anche noi con gli “Innamorati della Cultura”. Ecco Emanuela Negro-Ferrero intenta a presentare la piattaforma a un pubblico di investitori, business angels e rappresentanti della politica.

smau - emanuela negro ferrero

L’Italia è un vero e proprio museo a cielo aperto. Non c’è luogo che non nasconda qualche meraviglia artistica o architettonica. Il portale vuole diventare la vetrina delle eccellenze artistiche italiane e, oltre al supporto dei privati, mi aspetto che le aziende intervengano. Stiamo mettendo a punto diverse soluzioni affinché questo sia possibile. Credo che sia arrivato il momento che gli italiani, e gli stranieri in visita, si prendano cura di ciò che può diventare la nostra principale fonte di reddito.”

2013: un’ottima annata. Nasce una Start Up ogni quattro ore.

Il 2013 è stato un anno davvero prolifico, che resterà nella storia come l’anno delle Start Up. Se da un lato le notizie per le imprese sono demoralizzanti, sul versante Start Up l’orizzonte pare schiarirsi. Secondo i dati rilevati da Start Up Italia, solo a dicembre sono nate 41 Start Up alla settimana, una ogni 4 ore. Anche l’Expo ha deciso di aprire alle idee innovative e si può dire che in Italia la creatività non sia mai mancata.

Ecco, intanto, alcune cifre interessanti. 500 milioni di dollari è l’importo versato dall’americana Clovis per EOS; 3,7 milioni di dollari per Musixmatch, l’applicazione citata fra le migliori del 2013 da Apple. Tutto questo è stato reso possibile perché il decreto Crescita 2.0 di fine 2012 ha dato una definizione e un campo d’azione alla categoria delle imprese innovative. Ha garantito – davvero eccellente – una serie di semplificazioni per dare una spinta decisiva al settore e mettendo a disposizione 200 milioni di investimento di partenza. L’Italia è stato il primo paese al mondo a regolamentare l’equity crowdfunding. Il decreto non è ancora operativo, ma chi ben comincia è già a metà dell’opera.

La nuova era dell’imprenditoria italiana è iniziata il 24 dicembre del 2012. Il registro delle Start Up innovative ha ricevuto quel giorno la sua prima iscrizione. Da lì in avanti è stato un susseguirsi di iscrizioni. Il 13 dicembre 2013, appena un anno dopo, ne risultano 1.456 iscritte. Più di 6 al giorno. Una ogni 4 ore con un picco massimo raggiunto nel marzo 2012 con 95 iscrizioni nella settimana dall’11 al 15.

In testa alla classifica c’è Milano con 184 Start Up. In seconda posizione l’Emilia Romagna, rallentata dal terremoto ma non per questo ferma. Un punto fondamentale per non fermare questa fioritura dipende dal decreto attuativo sulle detrazioni fiscali che sarà retroattivo per il 2013, consentendo così a chi ha investito di detrarre il 19%.

A questa crescita di giovani imprenditori si aggiunge la necessità di creare un collegamento fra nuova e vecchia imprenditoria. I giovani team, altamente formati e propositivi sul piano della ricerca e dell’innovazione, ben si integrano con l’esperienza e le competenze offerte da imprenditori più maturi ed esperti. In questo si può scoprire un’opportunità di scambio e di crescita reciproca offerta dalla crisi.

L’ultimo dato interessante riguarda l’Expo di Milano. Il direttivo ha espresso l’intenzione di dare spazio a idee innovative riguardanti cibo e ambiente per il Padiglione Italia. Un’occasione unica per uscire su una vetrina mondiale in un settore in cui l’Italia è ancora anni luce indietro e, forse, anche per fermare l’emorragia di cervelli. Magari considerando, come sta già facendo il più lungimirante Obama, la Start Up Visa. È un argomento interessante e controverso, di cui vi parlerò ampiamente nel prossimo articolo.

Il Cloud in Italia vale 443 milioni di euro. Ma le PMI restano indietro

La settimana scorsa ho frequentato a Milano un corso di aggiornamento sul Cloud. Dati davvero interessanti seppure nella realtà del quotidiano, a parte le grandi aziende, sono pochi ad investire nel Cloud. Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Cloud & ICT Politecnico di Milano, il Cloud in Italia nel 2012 valeva circa 443 milioni di euro (il 2,5% della spesa totale IT nel Belpaese), con incrementi del 25% anno su anno. Un mercato ancora piccolo ma in costante crescita. 

Per esperienza diretta, credo che più del 60% delle grandi imprese adotti già tecnologie Cloud per quanto riguarda la posta elettronica, i sistemi di Unified Communication and Collaboration, la gestione delle risorse umane, lo scambio documentale, il CRM, la gestione acquisti, l’ERP e la Business Intelligence.

Il dato che mi ha incuriosito maggiormente, perché coincide con quello relativo agli investimenti in comunicazione, è quello che si riferisce alle imprese sotto i 250 addetti. Solo il 22% dichiara di avere avviato progetti Cloud, il 2% intende introdurli e il 76% non ne fa utilizzo né si dimostra interessata.

Credo che questo sia il lato più critico dell’intera vicenda. Il corso frequentato mi ha chiarito che utilizzare una tecnologia Cloud consente fortissimi risparmi. Penso alla mia attività o, più direttamente, a quella di molti clienti e colleghi. È stato riportato il dato, impressionante davvero, che l’adozione di tecnologia Cloud potrebbe portare ad un risparmio di 450 milioni di euro entro il 2015. Risparmio che potrebbe arrivare a 1 miliardo di euro se i livelli di adozione fossero analoghi ad altri Paesi leader e se facessimo nostre le best practice di mercato.

Qui ritorno al discorso dolente dell’Agenda Digitale. Un punto nevralgico per lo sviluppo dell’Italia che sembra non voler essere affrontato. Le uniche voci insistenti sono quelle relative ai tagli e agli aumenti delle tasse. Eppure, investimenti in questa direzione per la Pubblica Amministrazione rappresentano un sicuro riallineamento delle voci di spesa.

La mia unica domanda riguarda la sicurezza dei dati. Proprio ieri ho ricevuto una mail da Adobeche mi annunciava che il portale era stato hackerato e che la mia password era stata reimpostata in maniera automatica. Quindi le transazioni su carta di credito sono state hackerate e con loro i dati sensibili. Ammetto che la situazione mi ha fatto crescere alcuni dubbi. Sicuramente esiste una soluzione anche se, immagino, più costosa.

Che cosa fa la differenza? L’innovazione.

Mi sembra quasi di scrivere una bestemmia: il marketing è morto. Perché quello che oggi fa la differenza per le aziende, sia grandi che piccole, non è il marketing ma la cultura.

Wikipedia definisce il marketing come “un ramo dell’economia che si occupa dello studio descrittivo del mercato e dell’analisi dell’interazione del mercato e degli utilizzatori con l’impresa. Il termine prende origine dall’inglese market (mercato), cui viene aggiunta la desinenza del gerundio per indicare la partecipazione attiva, cioè l’azione sul mercato stesso da parte delle imprese.”

Questo andava bene prima. Oggi è tutto cambiato. Per entrare nel cuore della gente ci vanno azioni diverse che partono da un movimento, e basta guardare come si muovono Apple, Google e IBM.

Ogni azienda lungimirante, se vuole crescere, deve avere una mission, una vision e valori che danno una direzione al business. Il mondo oggi è interdipendente e interconnesso e ognuno vuole sentirsi protagonista. Creando una strategia chiara e uno scopo, le persone stesse all’interno e all’esterno dell’azienda vengono spinte ad innovare.

La creazione di un movimento culturale, opposto quindi a una campagna pubblicitaria tradizionale, è un modo completamente nuovo di fare marketing. Si inizia spingendo le persone a definire il perché dell’esistenza dell’azienda e dove vogliono che sia il business. Poi, le persone stesse condividono la loro passione con gli altri attirando clienti e partner.

La morale? Dimentichiamoci del marketing. Avanti a creare una cultura in grado di permettere l’innovazione. Il business ringrazierà per molti e molti anni.