Crowdfunding e mecenatismo per la cultura? Si, ma i grandi investimenti arrivano dall’estero.

Entro Emanuela Negro Ferrero

I dati parlano chiaro. Il crowdfunding in Italia sta crescendo e le piattaforme iniziano ad acquisire esperienza e credibilità. Anche l’Art Bonus, al suo secondo anno di vita, inizia a dimostrare di essere uno strumento valido ed efficace nel raccogliere. Consenso e denaro. Eppure, questo è un dato che mi fa pensare , solo il 4% degli italiani sa che cosa è il crowdfunding. Quanti italiani conoscono l’ArtBonus? Non lo so. Non ho i dati. Ma è certo che i beni che godono dello sgravio fiscale derivante dall’Art Bonus stanno aumentando (anche se è vero che sono quelli più d’immagine a raccogliere il consenso dei mecenati italiani).

Musei_capitolini_stanza_con_statua_innocenzo_x Leggo con interesse che a Roma, quando c’era ancora Ignazio Marino sindaco, un magnate uzbeko, Alisher Usmanov,  ha  donato  500mila euro per due restauri scelti da un elenco sottoposto dall’amministrazione capitolina: la fontana del Quirinale e la sala degli Orazi e Curiazi a Palazzo dei Conservatori, in Campidoglio.

Usmanov, presidente della Federazione Internazionale della Scherma, ha annunciato la generosa offerta “come gesto di grande amore per Roma e le sue bellezze artistiche” durante una visita ai Musei Capitolini.  Il restauro della fontana, che versava in condizioni disastrose, è già stato terminato ed è costato 200.000 euro. I lavori hanno interessato il consolidamento delle lesioni strutturali dell’antico «bacino superiore», la pulitura e impermeabilizzazione della vasca inferiore  e un adeguamento  del sistema idrico. Il secondo restauro, quello della sala è appena iniziato e  riguarderà la fascia superiore delle pareti affrescate alla fine del Cinquecento dal manierista Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d’Arpino, con scene prese da Tito Livio (il nome della sala deriva dal leggendario episodio dello scontro tra Roma e Albalonga all’epoca di Tullio Ostilio, terzo re di Roma) e il soffitto ligneo di fine Ottocento, che ha sostituito quello originario.

Terminati i lavori di restauro della Fontana dei Dioscuri in piazza del Quirinale, Roma, 11 marzo 2016. ANSA/ALESSANDRO DI MEO

Terminati i lavori di restauro della Fontana dei Dioscuri in piazza del Quirinale, Roma, 11 marzo 2016. 

L’intervento  durerà sei mesi circa e sarà interamente coperto dai 300mila euro ricevuti da Usmanov. La cosa interessante è che il palazzo non chiuderà per i lavori perché il cantiere  sarà portato avanti con la formula del “cantiere aperto” , cioè con la possibilità per i visitatori di seguire i lavori in corso d’opera.

Usmanov è solo uno dei numerosi mecenati stranieri #innamoratidellacultura  e felici di partecipare al recupero di beni storici degradati e in rovina. Un altro nome da ricordare per la sua attività di mecenatismo nei confronti dell’Italia è il miliardario americano David Packard che, nel 2014, dopo 12 anni di attività e 18 milioni di euro erogati per salvare gli scavi di Ercolano da quel destino che sembra non risparmiare Pompei ha aperto a Pisa la sede della sua Fondazione dedicata al salvataggio del sito archeologico. La settimana scorsa la NIAF, National Italian American Foundation, ha siglato un accordo con la Regione Piemonte e il Centro del Restauro della Venaria Reale per attività di sostegno al patrimonio artistico locale.

ercolano 2E’ arrivato il turno di noi italiani. Dei privati cittadini e degli imprenditori. Perché le grandi aziende investono in cultura. Edison ha appena ricevuto il Primo Premio per le Produzioni Culturali d’Impresa con il Progetto ‘Edison Open 4EXPO’, realizzato  in occasione di EXPO Milano 2015 e che ha visto coinvolta tutta la città di Milano.  Che cosa ci dice tutto questo? Che i beni da restaurare abbondano. I donatori ci sono . Cosa manca?  La partecipazione. Lo sgravio fiscale derivante dall’ArtBonus non tocca corde emotive. E’ uno strumento freddo, maschile. Ecco perché ritengo che  unire il crowdfunding sia essenziale.  Il quid che unisce le parti in un processo partecipativo, democratico e trasparente. Una campagna di crowdfunding non serve unicamente a raccogliere fondi. Mettere su una piattaforma un progetto significa di promuovere una campagna di comunicazione che, grazie al digitale, può diventare estremamente ampia e virale.  Perché la campagna abbia successo è necessario che le persone entrino a far parte del progetto. Le modalità sono tante. C’è chi aderisce donando denaro. Chi impegna il suo tempo personale per aiutarne la diffusione. Chi mette a disposizione del progettista le sue competenze. E chi condivide il progetto attraverso la sua rete di relazioni.  Sostenibilita_mecenatismoSiamo testimoni di un periodo storico senza precedenti. Il passaggio che sta avvenendo va da individuale a collettivo. E’ una trasformazione profonda e,  come tutti i cambiamenti fa paura e le resistenze sono molte. Per fortuna, mentre noi italiani impariamo ad amare il nostro paese e il suo straordinario patrimonio,  esistono i mecenati stranieri che danno il buon esempio e aiutano. Fanno quello che a ben guardare possiamo fare da soli. Basta volerlo e organizzarci.

Emanuela Negro-Ferrero – ceo – enf@innamoratidellacultura.it